L'EVENTO

Cybersecurity, ora la sfida è l’Internet of Systems

Cybertech Europe 2017. Andrea Biraghi (Leonardo): “Fondamentale che i system integrator si facciano trovare pronti al prossimo step”

27 Set 2017

Antonello Salerno

cybertech2017-170927135543

La nuova sfida per la sicurezza informatica della digital transformation per aziende, istituzioni ma anche semplici cittadini, che sono gli utenti finali della rivoluzione digitale, è sempre più legata all’integrazione tra sistemi diversi, che devono lavorare insieme per poter offrire nuovi servizi e aprire nuove opportunità di mercato. Il focus si sta naturalmente spostando dal campo dell’internet of things e dell’internet of everything a quello dei servizi e delle applicazioni “smart” abilitate dall’Internet of systems: l’insieme cioè dei sistemi informatici e digitali necessari per far funzionare a pieno regime ogni tipo di soluzione intelligente, che si tratti di raccolta e analisi dei dati o di intelligenza artificiale, di domotica o di servizi pubblici, di infrastrutture critiche o di sicurezza nazionale. Proprio questo è stato uno dei temi centrali di discussione della seconda e ultima giornata di Cybertech Europe 2017, evento organizzato per il secondo anno consecutivo in Italia con la collaborazione di Leonardo, a cui hanno preso parte i protagonisti della cybersecurity su scala internazionale, dai rappresentanti delle istituzioni italiane ed europee ai manager delle principali aziende specializzate in sicurezza, presenti sia con i colossi internazionali sia con le numerose startup che portano creatività e nuove idee nel settore.

Andrea Biraghi“Questa è un’occasione unica per scambiarsi idee e best practice su security e cybersecurity – spiega dal palco Andrea Biraghi, managing director della divisione Security & Information Systems di Leonardo – la rivoluzione digitale sta trasformando interi settori, dalla difesa all’industria, dall’healthcare alle attività più quotidiane con le smart city e la smart home. Siamo sempre più avviati verso la fusione tra sistemi fisici e digitali, l’era dell’Internet of systems. La domanda principale che dobbiamo porci è se stiamo facendo abbastanza per la sicurezza di questi sistemi, dal momento che la sicurezza deve essere sempre più un prerequisito per l’adozione della tecnologia”.

“Il digitale – prosegue Biraghi – favorisce l’integrazione di diverse tecnologie: in industria 4.0 come nelle smart grid, tutto ciò che è “smart” presenta problemi di sicurezza complessi, perché prevede l’integrazione di diverse tecnologie. In futuro la qualità della vita sarà più alta grazie alle tecnologie, a patto che si riesca ad assicurare la continuità dei sistemi che operano nel cyberspace: in caso contrario i danni potrebbero rivelarsi anche molto gravi”. Da qui l’appello a non relegare la cybersecurity a un semplice adempimento: “Nella gran parte dei casi – sottolinea Biraghi – alle organizzazioni è richiesto di cambiare il proprio approccio alla sicurezza adottando la security by design, progettando le piattaforme partendo proprio dalle loro caratteristiche di sicurezza. E’ una questione non soltanto di tecnologie, ma anche di approccio e di persone, dove è richiesta la partecipazione di tutti gli stakeholder. Questo va al di là della bontà e dell’affidabilità del singolo software: spesso ci troviamo di fronte a splendide tecnologie che da sole lavorano bene, ma integrate con altre non danno risultati allo stesso modo soddisfacenti. Per questo i system integrator devono farsi trovare pronti alla sfida e affiancare i singoli produttori”.

“Gli attacchi informatici hanno registrato una crescita del 200% nell’ultimo anno – spiega Giampaolo Meneghini, direttore dell’ufficio di informazione in Italia del Parlamento Europeo – L’innovazione è una strada importante per la nostra economia, un modo per creare più lavoro e un lavoro migliore, aumentando la competitività dell’Ue sul mercato europeo. Ma tutto questo apre la sfida della cybersecurity, e l’Europa crede in una nuova strategia per questo mercato, che oggi è il più innovativo nel campo dell’Ict. Farsi trovare pronti è il principale obiettivo delle istituzioni europee, come è stato confermato proprio in questi giorni al G7 di Torino. Serve standardizzazione e una certification policy che sia valida su tutto il territorio comunitario”. Un rsultato che si potrà ottenere, secondo la lettura di Meneghini, seguendo poche linee guida fondamentali, e valorizzando le opportunità che derivano dal nuovo regolamento europeo per il trattamento dei dati, il Gdpr. L’obiettivo, in generale, spiega, è di “rimuovere le barriere e rivoluzionare la collaborazione tra il settore pubblico e quello privato, come ci proponiamo di fare con le public-private di Ecso, e creando sinergie nella ricerca, anche attraverso le risorse di Horizon 2020”. “E’ una grande sfida, conclude Meneghini – ma abbiamo davanti l’opportunità di creare un polo di eccellenza in Europa. Per riuscirci è necessario che i cervelli rimangano in Europa: i nostri ragazzi e le nostre generazioni future sono i pilastri del successo che l’Ue potrà ottenere nel mondo”.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Opposti Digitali

Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articolo 1 di 5