INTERNET OF THINGS

Almaviva lancia Giotto, il motore “universale” dell’Internet of Things

La piattaforma universale per creare soluzioni IoT interpreta i dati dei dispositivi e integra sistemi grazie a Cisco Intercloud. Accento su interoperabilità e partnership. Tripi: “Sistema facilitante per incentivare ricerca e startup”

19 Nov 2015

Patrizia Licata

internet-things-150331191924

Che cosa manca alla Internet delle cose per esprimere a pieno tutte le sue potenzialità e diventare il motore di una nuova rivoluzione industriale? Superare la logica delle applicazioni “a silos” per entrare in una nuova era di servizi capaci di dialogare, semplificando la complessità. E’ questa la missione di Giotto, Almaviva Universal Platform for Enterprises, ovvero la piattaforma cloud universale realizzata da Almaviva, la leader nazionale nell’Information e communication technology, per sviluppare in modo semplice e sicuro nuovi progetti nell’IoT, presentata oggi a Roma.

“Siamo entrati nell’era di un’informatica ‘molecolare'”, ha affermato il presidente Alberto Tripi. Queste molecole altro non sono che le persone e le cose che in misura crescente comunicano e comunicheranno tra loro: nel 2020 sono previsti oltre 38 miliardi di oggetti intelligenti nel mondo che raccoglieranno informazioni (Big data). Occorrono quindi strumenti capaci di semplificare la creazione di applicazioni e di operare nella totale sicurezza dei dati raccolti. Giotto rappresenta una piattaforma completa, flessibile e scalabile che unisce in un unico supporto, rendendoli compatibili, tutti i componenti utili a dare forma alle idee nell’Internet delle cose. E’ come un insieme di mattoncini, ovvero componenti software, compatibili e collegabili, in parte già parzialmente assemblati in elementi universali, riutilizzabili più volte, con cui creare forme utili e diverse. La piattaforma universale Almaviva è anche capace di collegarsi alle altre reti e sistemi presenti in azienda e, grazie a Cisco Intercloud Fabric, si potrà collegare a sistemi e cloud eterogenei.

“L’IoT è diventato un fenomeno dirompente e quando si parla di connessione di oggetti e di sviluppo di applicazioni ‘smart’ diventa fondamentale trovare una modalità di integrazione universale, che superi i tradizionali silos tecnologici, per garantire un’accessibilità trasversale, sicura ed affidabile per tutti gli operatori, dalle grandi aziende alle start-up”, ha sottolineato Stefano Mainetti, professore della School of management del Politecnico di Milano e Ceo di Polihub. “Occorrono protocolli standard e Giotto è l’anello mancante sul percorso della IoT“.

Cisco ha sempre scommesso su standard aperti e innovazione”, è intervenuto Agostino Santoni, AD di Cisco Italia. “La rete deve essere intelligente e programmabile, capace di collegare cose, persone, processi, dati”. Cisco va dove ci sono integrazione e innovazione, ma anche “capacità di fare partnership”, ha proseguito Santoni, “perché l’innovazione non si fa da soli: di qui anche l’alleanza con Almaviva e l’importanza degli accordi con le università”.

Per incentivare la ricerca e lo sviluppo nell’ambito dell’Internet delle cose, Almaviva ha infatti avviato accordi di collaborazione con alcune università Italiane (IoT Lab del Politecnico di Milano, CTL Sapienza e Università degli Studi Roma Tre) e centri di ricerca, e altri ne seguiranno: Almaviva metterà Giotto e il proprio know-how a disposizione dei ricercatori con l’obiettivo di stimolare progetti di sviluppo e soluzioni innovative. “Rendere accessibili le tecnologie alle forze innovative del Paese è un’assoluta priorità”, sostiene Tripi. “Giotto è un motore facilitante per far partire nuovi progetti, incentivare la ricerca e far decollare nuove start-up; è una piattaforma al servizio dell’innovazione”.

Giotto nasce dall’esperienza di Almaviva in diversi settori. Il campo Green, con la piattaforma di analisi e gestione dei consumi SEM (Smart Energy Management), è stato illustrato da Stefano Capelli, Responsabile progetti nuovi business di Almaviva, mentre quello dei Trasporti, con il sistema di servizi wi-fi in stazione, Wi-Life Station, è stato presentato da Smeraldo Fiorentini, vice direttore generale Divisione Transportation di Almaviva, con il caso della Stazione Smart di Milano Centrale. Ma ci sono ancora gli ambiti della Sicurezza – oggi quanto mai attuale – della Logistica, dell’Agricoltura. Almaviva ha integrato tutte queste competenze per creare Giotto.

Giotto è un insieme di moduli che forniscono gli elementi per costruire soluzioni verticali in qualunque settore; questi moduli saranno raccolti in librerie con soluzioni utilizzabili da altri clienti”, ha indicato Nunzio Calì, vice direttore generale Direzione Operations Almaviva, ribadendo: “Con Giotto diamo supporto al mercato della IoT“.

Almaviva guarda naturalmente all’Italia, ma senza trascurare le potenzialità che si aprono sui mercati esteri: completamente sviluppato in Italia dal gruppo Almaviva, Giotto, ha suggerito Tripi, potrebbe avvalersi proprio delle partnership con grandi multinazionli come Cisco per “andare all’estero”.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Opposti Digitali

Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articolo 1 di 5