STRATEGIE

Competenze digitali, all’Italia serve un Digital Innovation Officer

Agid, Miur, Lombardia e associazioni Ict promuovono gli e-skills e progettano i tool per diffonderle nel mercato. Ed intanto è svolta a livello Ue: e-CF diventa standard unico europeo

18 Apr 2016
digital-transformation-160203164311

Le competenze digitali escono dalle stanze degli addetti ai lavori per diffondersi nella società, in primis scuola, università, lavoratori, Pubblica Amministrazione: ecco perché è necessario uno sforzo congiunto pubblico-privato per diffonderle il più possibile. E’ quanto è emerso dal convegno promosso da AgID, Aica, Assinform, Assintel e Assinter, che ha preso spunto dai dati dell’Osservatorio delle Competenze Digitali per riflettere insieme a un nutrito parterre: Valentina Aprea (Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia), Franco Patini (AgID), Fabrizio Proietti e Francesco Grillo (MIUR), Giancarlo Capitani (NetConsulting Cube), Nello Scarabottolo (Università degli Studi di Milano) e Giorgio De Michelis (Università Bicocca), Paolo Ghezzi (Infocamere), Massimo Temporelli (The Fablab).

Per l’Agenzia dell’Italia digitale siamo di fronte a una rivoluzione di approccio di cui la Politica sta dettando le linee guida. La strada è naturalmente ancora in salita, per vari motivi. Soprattutto culturali, più che tecnologici.

In primis ai vertici di aziende e PA manca spesso una specifica cultura digitale e mancano figure preparate a guidarla, tanto che è emersa la necessità di creare la figura di un Digital Innovation Officer che guidi la trasformazione digitale dall’interno. In tecnichese si chiama anche e-leader, ed è l’evoluzione del Cio, figura super ricercata ma carente a livello di recruiting.

L’altro punto critico riguarda la connessione fra il sistema scolastico-universitario e il mondo delle imprese. Il sistema di alternanza scuola-lavoro è ormai lanciato – nel 2016 si supereranno i 700.000 studenti coinvolti – ma spesso le esperienze sono poco produttive o legate alla buona volontà dei singoli. Nel frattempo è stato avviato il Piano Nazionale Scuola Digitale e già ci sono alcune esperienze positive come ad esempio la nuova figura dell’animatore digitale, che stimola all’interno degli istituti la diffusione e l’utilizzo di strumenti e approcci digitali.

La Lombardia sembra essere all’avanguardia per costruire percorsi di Apprendistato, soprattutto del terzo tipo, in cui l’accademismo lascia il posto ad un learning on the job che si trasforma in titolo universitario.

Intanto l’e-CF – lo standard delle competenze Ict – è finalmente stato pubblicato come norma Uni a livello europeo ed entro 6 mesi sarà la norma di riferimento che guiderà il tema delle competenze digitali in 33 Paesi europei.

L’Università continua, nella stragrande maggioranza dei casi, a vivere con tempi e contenuti che non rispecchiano le esigenze delle imprese, che hanno fame di competenze ma non le trovano: ed è paradossale che si metta Informatica a numero chiuso quando è proprio lì che stanno le esigenze del mercato. Ecco perché si auspica un maggiore ascolta dal basso, costruendo insieme i percorsi di studio per costruire le competenze che servono al mercato.

Gli organizzatori del convegno promettono di diffondere insieme tool adeguati. E su questo fronte è gia stato sviluppato uno strumento innovativo a sostegno dei professionisti dell’Ict: www.confrontastipendio.it è un servizio gratuito interattivo realizzato in modo indipendente dai laboratori del Network Digital4 in collaborazione con P4i.

Il tool è dedicato a chi si occupa di innovazione digitale e lavora nella Funzione IT, nel Marketing Digitale o nell’eCommerce. Consente di confrontare il proprio stipendio con quello di chi svolge attività analoghe

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Opposti Digitali

Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articolo 1 di 5