E-procurement “agile” per gli acquisti di Vitrociset

26 Apr 2016
placeholder

SynerTrade sigla l’accordo con Vitrociset, una delle maggiori aziende italiane a operare nella fornitura di prodotti e servizi tecnologici per la realizzazione e gestione di grandi sistemi “mission & safe critical”.

Con 860 dipendenti e un valore della produzione di 170 milioni di euro nel 2015, Vitrociset progetta, realizza e gestisce sistemi complessi, garantendo i più elevati standard di qualità, sicurezza e affidabilità.

Vitrociset cercava una soluzione online che garantisse una copertura funzionale più amplia, una maggiore flessibilità, unite a bassi costi di configurazione e manutenzione, con l’obiettivo di razionalizzare e semplificare i processi di acquisto e raggiungere un sostanziale miglioramento dell’efficienza operativa delle risorse.

SynerTrade, con la sua piattaforma Accelerate, una suite modulare di applicazioni integrate che garantisce una copertura totale di tutti i processi di acquisto, ha saputo dimostrare una flessibilità senza paragoni e la capacità di fornire una visibilità completa dei processi che si rivelerà fondamentale per Vitrociset.

La gestione online dei processi di acquisto, infatti, oggi non risponde solo a esigenze di razionalizzazione di costi e tempi, ma anche di risposta alle normative riguardanti la responsabilità solidale delle imprese, come il decreto legge sulla responsabilità amministrativa delle società e degli enti (Dlgs 231/200) o il Decreto Sviluppo (L.134/2012), che vedono committenti e fornitori sempre più interconnessi, in termini di responsabilità, nella conduzione dei processi aziendali.

SynerTrade garantirà la possibilità di tracciare, a sistema, ogni passaggio di tali processi fornendo a Vitrociset uno strumento prezioso per documentare la propria posizione rispetto alle prescrizioni di legge. Inoltre, funzionalità particolarmente raffinate di enrichment, consentiranno a Vitrociset di dare evidenza, con il livello di profondità desiderato, a dimensioni di analisi spesso destrutturate e poco fruibili. Ulteriore beneficio e fattore differenziante e di competitività sarà la disponibilità della soluzione di eProcurement SynerTrade su strumenti diversi rispetto al semplice desktop, per avere sotto controllo tutti i processi in ogni momento e luogo.

Una passaggio fondamentale nell’attuazione del progetto, e una sfida che oggi SynerTrade si appresta ad affrontare, è implementare in tempi rapidi l’integrazione con un information provider registrato da Consob come Credit Rating Agency. Questa integrazione permetterà al buyer di prendere decisioni più accurate durante le diverse fasi del processo di acquisto.

In particolare, nella fase di prequalifica le informazioni integrate, qualitative, quantitative e sintetiche sui potenziali nuovi fornitori aiuteranno a semplificare e accelerare l’attività di prima scrematura della lista di aziende sulle quali investire tempo e risorse per la qualificazione. Nella fase di monitoraggio della sostenibilità della base fornitori esistenti, l’integrazione consentirà di raccogliere in modo tempestivo i possibili segnali di problemi/crisi rispetto ai fornitori chiave nella catena logistico-produttiva aziendale. E, infine, durante la negoziazione con i fornitori nuovi o esistenti, permetterà di raccogliere informazioni utili alla rinegoziazione di prezzi, termini di pagamento o altri aspetti contrattuali.

“Grazie all’implementazione di un prodotto con un’ampia copertura funzionale, come quello di SynerTrade, e all’integrazione con le fonti dati esterne, Vitrociset si doterà per la prima volta di una vera soluzione di Digital Procurement“, commenta Giovanni Macellari, CPO di Vitrociset. “Tutto questo ci permetterà di migliorare notevolmente la qualità del processo di qualifica fornitori.”

“Insieme, SynerTrade e Vitrociset potranno cogliere nuove opportunità di business cross-industry”, spiega Sergio Perego, Country Manager di SynerTrade. “Grazie a un’integrazione completa, che consente la copertura totale di tutti gli aspetti e fasi di un progetto di e-Procurement in azienda, potremo garantire i benefici derivanti della specializzazione e dalle reciproche competenze”.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Opposti Digitali

Argomenti trattati

Approfondimenti

S
SynerTrade
V
vitrociset

Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articolo 1 di 5