BANDA ULTRALARGA

Gare Infratel, Pompei “Siamo stati i più bravi, nessuna anomalia”

L’Ad di Open Fiber si dice “sereno” sulle verifiche che verranno fatte dopo l’aggiudicazione di 5 lotti per 1,4 miliardi. L’aggiudicazione gestita in automatico da una piattaforma software ad hoc

25 Gen 2017
tommaso-pompei-160601154531

“È stata una gara, ognuno ha giocato la propria partita”. L’amministratore delegato di Open Fiber, Tommaso Pompei, ha approfittato della presentazione della copertura del primo 50% della rete in fibra ottica realizzata da OF a Perugia per rispondere alle polemiche sollevate dall’aggiudicazione dei 5 lotti della gara http indetta da Infratel in sei regioni a fallimento di mercato.

“Sono state aperte e buste ed è stato definito un punteggio. Come è previsto dalla prassi, la stazione appaltante verificherà la congruità dell’offerta”, ha aggiunto Pompei.
“Noi siamo totalmente disponibili a fornire le informazioni necessarie per dimostrare la congruenza delle nostre offerte. Aspettiamo con serenità. Ma siamo anche pronti a rispondere alla marea di ricorsi che ci sarà”, ha messo le mani avanti Pompei rispetto ad un prevedibile contenzioso fatto di ricorsi a Tar e Consiglio di Stato cui cronache recenti e passate ci hanno ormai abituati nel settore delle telecomunicazioni, dove la regulation by litigation sembra ormai diventata un must irrinunciabile.

Pompei si dice “sereno” e nega che vi siano state “anomalie” nella presentazione delle offerte. “La procedura di verifica è espressamente prevista anche dal Codice degli Appalti quando un’offerta supera un certo livello di punteggio come è avvenuto nel nostro caso”.

E la super-vittoria nei cinque lotti? “Evidentemente i nostri ingegneri sono più bravi”, taglia corto l’Ad di Open Fiber.

Oltre a Open Fiber, le polemiche hanno coinvolto anche la commissione aggiudicatrice, accusata di essersi presa soltanto un paio di settimane per esaminare un insieme di 120 progetti su sei aree regionali diverse, 3.000 pagine di presentazione, 44 documenti tecnici e 1.4 miliardi di fondi pubblici da assegnare.

In realtà, si fa notare, non c’è stata nessuna analisi “manuale” dei documenti. Come ormai avviene da qualche tempo, tutta la documentazione viene presentata dai partecipanti alle gare in formato elettronico così da consentire ad una piattaforma software “intelligente” di analizzare tutti i dati inseriti ed “estrarre” alla fine il risultato finale con la graduatoria di gara. Nel mare magnum della burocrazia cartacea italiana, vi sono anche delle novità digitali. Anche se, ovviamente, spetta ora alla stazione appaltante stabilire se le capacità e le condizioni tecnico-economiche di OF sono effettivamente adeguate alle offerte presentate.

Che prima dell’aggiudicazione finale si dovesse passare per una successiva verifica di Infratel era praticamente scritto nel bando di gara, viste le ampie premialità previste per chi si assicurasse il primo posto, sia nell’offerta economica sia in quella tecnica. Un specie di superpremio di maggioranza applicato alle gare per la banda ultralarga che va però confermato da una ulteriore analisi della stazione appaltante.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Opposti Digitali

Argomenti trattati

Approfondimenti

O
open fiber
T
tommaso pompei

Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articolo 1 di 5