DISCOVER

Hpe lancia Synergy, l’infrastruttura “componibile”

Lanciata la nuova piattaforma in grado di ridurre il sovraccarico sui datacenter e abbattere i costi. Il presidente Hpe Italia: “Particolare vantaggio per le Pmi”. Fabio Tognon: “Un nuovo paradigma per le reti, il primo sistema in grado di supportare si ale applicazioni tradizionali che quelle cloud”

02 Dic 2015

Flavia Gamberale

venturi-stefano-151118172536

Hpe lancia la sua nuova infrastruttura di rete: Hpe Synergy, un sistema flessibile che, secondo la multinazionale, offre un doppio vantaggio: quello di ridurre il sovraccarico di traffico sui data center e di abbassare del 21% i costi d’infrastruttura.

Vera “protagonista” di questa edizione dell’Hpe Discover, dove è stata ufficialmente presentata, Hpe Synergy approderà sul mercato europeo nel secondo trimestre del 2016.

Ad annunciarlo oggi Fabio Tognon, Country manager server division Italia di Hpe, durante il grande evento organizzato da Hewlett Packard Enterprise a Londra, al quale hanno partecipato oltre 13mila clienti e partner. “Hpe synergy è un nuovo paradigma, la prima piattaforma in grado di supportare sia le applicazioni tradizionali sia quelle Cloud e rappresenta un sistema di rete interessante per i clienti che vogliono migrare verso l’infrastruttura ibrida”, ha spiegato Tognon.

Allo sviluppo di questa piattaforma la società ha destinato due terzi degli investimenti di Hpe Lab. Ancora difficile, però, prevedere il ritorno economico dell’operazione. Secondo Stefano Venturi, Presidente e Managing DIrector di Hpe Italia, nel nostro Paese “saranno soprattutto le piccole medie imprese, per via delle strutture organizzative più snelle, ad adottare con maggiore rapidità questa infrastruttura”.

Anche se poi in realtà Hpe Synergy è stata tarata soprattutto sulle esigenze della fascia di clienti enterprise.

“Nel processo di sviluppo della piattaforma”, ha rivelato Venturi, “ci siamo interfacciati con la clientela europea e americana di livello alto e anche con tre grandi imprese italiane”.

Al centro della strategia di business di Hpe non c’è, tuttavia, soltanto la nuova infrastruttura ibrida. Un mercato a cui la multinazionale guarda con interesse è quello dell’Internet of things, in crescita nei prossimi anni, secondo Yari Franzini, Country Manager Hewlett Packard Enterprise, con 6,4 miliardi di dispositivi Iot connessi entro il 2016, il 30% in più rispetto al 2015.

E dunque la Discover Hpe di Londra è stata anche l’occasione per illustrare i nuovi sistemi Iot Hpe Edgeline che sfruttano le reti periferiche e i sensori di Aruba, società acquisita da Hpe quest’anno, consentendo alle aziende clienti di aggregare le informazioni e prendere decisioni in tempo reale.

“Queste nuove soluzioni”, ha dichiarato Antonio Neri, Executive Vice President e General Manager di Hpe, “costituiscono un importante elemento della nostra strategia che punta ad offrire maggiore potenza di calcolo e connettività a livello periferico, aiutando i clienti a massimizzare il valore e minimizzare i rischi dell’IoT alla velocità del business”.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Opposti Digitali

Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articolo 1 di 5