Mobile-wifi, più forte la partnership Ericsson-Cisco

Presentato il prodotto Evolved Wi-Fi Networks che unisce la Wlan di Cisco e le soluzioni di rete di Ericsson per permettere agli operatori e service provider di offrire ai loro clienti una connected experience ad alte prestazioni

05 Gen 2017

Patrizia Licata

intesa-accordo-130404175436

Ericsson e Cisco allargano la loro alleanza per includere un nuovo prodotto per il wifi che amplia la gamma di soluzioni offerte dalle due aziende per l’integrazione del traffico mobile e wifi.

Ericsson e Cisco hanno avviato la loro alleanza nel novembre del 2015, descrivendo la partnership come il modo migliore per crescere per le due aziende e prefigurando, grazie alle sinergie, opportunità di revenue aggiuntive di almeno 1 miliardo di dollari per ciascuna entro il 2018. Ora l’accordo si arricchisce con l’offerta di un prodotto chiamato Evolved Wi-Fi Networks e che unisce l’accesso 3GPP, le reti e le applicazioni core di Ericsson con il portfolio wifi di Cisco per offrire “wifi affidabile con le più alte prestazioni ai clienti mobile, fissi e di ogni settore di Ericsson“.

“Già oltre 250 manifestazioni attive di interesse da parte dei clienti si stanno trasformando in veri e propri accordi e abbiamo più di 60 deal, in tutto il mondo, nei segmenti Ip (routing e trasporto) e servizi”, hanno indicato le due partner in una nota congiunta. “Nel 2016 abbiamo annunciato accordi con 3 Italia, Vodafone Portugal, Aster Dominican Republic e Cable & Wireless nei Caraibi”.

Tra le soluzioni pre-integrate che Ericsson e Cisco offrono ora insieme ci sono: reti di accesso indoor Ericsson unite al Wlan Cisco per implementare connettività sia wifi che cellulare in edifici e altri spazi chiusi grazie alle small cell; prodotti wifi per operatori (reti di accesso Ericsson outdoor integrate con la Cisco Wlan); deviazione del traffico tra reti mobili e wifi in tempo reale; integrazione della Cisco Wlan nella rete core di Ericsson per permettere agli operatori di offrire tutti i loro servizi di rete core anche su wifi e device diversi.

Ericsson si occuperà della progettazione e implementazione di queste soluzioni “col pieno supporto dei prodotti Cisco“. Le reti wifi evolute possono essere offerte in forma di managed service completo, il che permette tempi più rapidi di roll-out e un’adozione semplice.

L’integrazione tra traffico mobile e wifi è fin dall’inizio negli obiettivi principali dell’alleanza tra Ericsson e Cisco: “Le previsioni dicono che il traffico wifi crescerà fino a rappresentare il 50% di tutto il traffico Ip entro il 2020 ed è una priorità fondamentale per i service provider offrire la migliore connected experience possibile ai loro clienti”, ha dichiarato Yvette Kanouff, SVP and general manager del service provider business di Cisco.

“Aggiungendo le soluzioni wifi a questa partnership, diamo ai nostri clienti gli strumenti per offrire wifi ad alte prestazioni sulle loro reti, a complemento del nostro avanzato portfolio 3GPP e servizi”, ha commentato Rima Qureshi, Head of Region North America di Ericsson responsabile dell’alleanza strategica con Cisco.

In futuro potrebbero arrivare nuove sinergie, perché i due vendor occidentali continuano a trattare per trovare nuovi spazi in cui collaborare, offrire soluzioni integrate per traffico mobile e wifi agli operatori ed essere più competitive.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Opposti Digitali

Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articolo 1 di 5