Open Fiber, Pompei: “Nostro piano volano per l’economia italiana”

L’Ad dettaglia la roadmap del programma per cablare l’Italia: “Il progetto di integrazione con Metroweb va avanti: a marzo fusione completeta. Puntiamo a 9,5 milioni di utenti collegati in fibra entro il 2021. Lavori avviati in nove città. In estate avremo i piani per cablarne altre 43”

09 Gen 2017

A.S.

tommaso-pompei-160601154531

“Il piano di Open Fiber per collegare 9,5 milioni di utenti in fibra entro il 2021 procede secondo le previsioni e anche meglio del previsto”. Lo afferma in un’intervista a Stefano Carli su Affari&Finanza di Repubblica Tommaso Pomei, amministratore delegato di Enel Open Fiber, che fa il punto sulla strategia e sul piano di investimenti da 3,8 miliardi di euro nel triennio 2017-2019 della società, a partire dal progetto di integrazione già avviato con Metroweb, che “si sta avviando alla fase finale. Nei giorni subito precedenti il Natale – afferma – è arrivato il via libera definitivo dagli uffici dell’Antitrust Ue di Bruxelles. E a quel punto abbiamo potuto dare il via ad alcune operazioni. La prima è che Metroweb ha semplificato la sua struttura. Era una realtà articolata in cinque differenti strutture societarie. Dal 23 dicembre scorso le cinque società sono sparite confluendo nell’unica Metroweb Spa. E’ stato di conseguenza anche modificato il consiglio di amministrazione di Metroweb che dal primo gennaio scorso coincide con quello di Of. Sono sei membri, tre di nomina Enel e tre di nomina Cdp. Il presidente è Franco Bassanini, io l’amministratore delegato. A questo punto è partita l’integrazione delle due società: un passaggio che prevede la fusione di Metroweb in Open Fiber, per il prossimo marzo”.

Pompei poi il senso strategico della fusione: “Metroweb è oggi la maggiore rete in fibra Ftth in Italia, ossia una rete a banda ultralarga, con capacità da un giga e che arriva fin nelle case degli utenti. Metroweb ci ha portato in dote 1,2milioni di case passate: a Milano soprattutto, oltre 800 mila, e a Torino e Bologna. E poi non dimentichiamo che ci porta in casa competenze importantissime sul come procedere più speditamente nella realizzazione dei piani di sviluppo nelle città, nei rapporti con le amministrazioni locali”.

“Perugia è stato un test riuscito, e ci ha dato modo di accelerare anche sulla restante parte del piano – prosegue Pompei – Abbiamo già avviato i lavori in altre città: Palermo, Catania, Bari, Napoli, Firenze, Venezia, Cagliari e Padova, Genova partirà a breve. Oggi abbiamo cantieri aperti che entro l’anno collegheranno un altro milione di abitazioni. Prevediamo di raggiungere una soglia di copertura tale da dare avvio al servizio in una ventina di città tra la fine del 2017 e l’inizio del 2018, ad esempio Cagliari a settembre, Bari, Palermo ed altre entro l’anno”.

Poi Pompei sottolinea “Il valore di volano complessivo per l’economia italiana dell’investimento progettato da Open Fiber: solo a Perugia in questo momento per il completamento della rete sono al lavoro 450 persone. A partire dai primi mesi del 2017 andranno a pieno regime tutte le altre nove città, dato che abbiamo già firmato le convenzioni con tutte le amministrazioni locali. E si metteranno all’opera tra le 5 e le 6 mila persone. Ma la prossima estate ci sarà un altro snodo cruciale per l’intero nostro progetto perché per quella data contiamo di avviare i piani locali per il cablaggio di ulteriori 43 città. L’obiettivo delle 250 città da cablare entro il 2021 farà un altro significativo balzo in avanti. I termini sono già fissati. Di qui al 2019 Of attiverà risorse complessive per 3,8 miliardi di euro. Di questi, il 30% verrà dall’equity, dalla cassa di Of e da un sistema di garanzie. Il 70% sarà a debito, ed è la parte più complessa. E’ già al lavoro un pool di 12 banche, tra italiane e straniere, che stanno esaminando il piano di Of. Inoltre stiamo lavorando con Bei, la Banca Europea degli Investimenti, che a sua volta gestisce i finanziamenti europei attivati dal Piano Juncker. Un lavoro complesso ma che ha già una sua tabella di marcia serrata: entro il primo semestre 2017 prevediamo che il pool avrà messo a punto la definizione complessiva del piano finanziario e di tutto il ventaglio di strumenti che potranno essere messi sul tavolo”.

“Un punto centrale e preliminare della nostra strategia è stato quello della partnership commerciale con Vodafone, Wind e gli altri operatori, che si impegnano ad attivare in tempi brevissimi il lancio commerciale – prosegue Pompei – Fastweb è per ora il nostro cliente più importante per quello che riguarda la rete di Milano: è stato anche definito un accordo per lo sviluppo della stessa rete metropolitana fino al 2040. Inoltre abbiamo firmato accordi con altri operatori, come Tiscali e Bt e altri service provider. Ad oggi ne abbiamo firmati 7 ma abbiamo trattative in stato avanzato con altri 32 operatori. Non dimentichiamo che i cosiddetti service provider ‘minori’ valgono I’ 1,1% del mercato totale degli accessi privati alla banda larga. Poi si vedrà: nelle città maggiori è pensabile avere due reti in competizione, la nostra e quella di Telecom. Ma via via che si scende nella scala della densità economica si potrebbero immaginare soluzioni diverse. E in tal caso sarà essenziale il fattore tempo: chi arriverà per primo avrà una ovvia posizione di vantaggio”. “Il nostro piano di copertura delle maggiori città italiane- conclude – prevede anche il collegamento dei distretti industriali. Il nostro approccio è di realizzare una rete a banda ultralarga quanto più pervasiva ed efficiente possibile ed è esattamente quello che serve a favorire il recupero di competitività del sistema Paese e in particolare l’evoluzione verso industria 4.0”.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Opposti Digitali

Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articolo 1 di 5