Prova giovanni

10 Gen 2020
placeholder

La gestione dei rischi o per altri versi delle opportunità legate al climate change non può più essere considerato come ambito collaterale rispetto ai focus primari di una azienda o di una organizzazione. Purtroppo la centralità di questo tema è direttamente legato alle dimensioni e agli effetti di questo cambiamento. Infatti, l’impatto del cambiamento climatico è ormai un fattore assolutamente centrale per la determinazione dei principali fattori di rischio di tante imprese e incide direttamente o indirettamente sui risultati di business. Non si può poi trascurare che per  molte realtà la capacità di gestione del climate change rappresenta uno dei fattori che concorrono alla composizione dei criteri di valutazione in ambito ESG (Environmental Social Governance).

Nasce un Climate Change Advisory Service

Si colloca anche in questo scenario la scelta di Schneider Electric di mettere a valore la propria capacità di gestire i temi della energy transformation e dell’automazione, e più in generale della gestione di tutte le risorse che hanno un impatto con l’ambeiente, ovvero una serie di ambiti che si trovano ad affrontare da tempo e “sul campo” le variabili e le minacce legate al climate change. La novità dell’iniziativa Climate Change Advisory Service sta nella focalizzazione di specifiche competenze e di risorse dedicate proprio alla comprensione degli effetti del cambiamento climatico per ciascuna realtà e nella individuazione di misure che permettano di mitigare gli effetti di queste minacce o di trasformarle in opportunità di sviluppo.

WHITEPAPER
Test CTA CIO
CIO

Gli ambiti nei quali si muove questa iniziativa sono legati al “macro tema” della sostenibilità all’interno del quale tutte le aziende sono chiamate a sviluppare un rapporto nuovo con le risorse ambientali e un rapporto in grado di ridurre sia l’impatto delle attività aziendali sull’ambiente, sia l’impatto legato alle nuove condizioni che si vengono a creare in funzione dell’evoluzione del clima. Schneider Electric indirizza questa iniziativa su ambiti come l’energy management, come la gestione delle risorse, come la transizione energetica, come la decarbonizzazione della catena del valore. Su tutto, e in modo trasversale, vale poi la capacità di disporre di dati che abilitano la possibilità di controllare, monitorare, valorizzare questa trasformazione nel rispetto di logiche ESG.

Un supporto alle imprese nella comprensione e gestione degli effetti dei cambiamenti climatici e nella gestione dei rischi

Alla base di questa iniziativa ci sta la convinzione che le tematiche legate alla migrazione aziendale verso una gestione più sostenibile in termini di impatto ambientale e più “preparata” per affrontare le minacce del climate change, rappresenta una componente irrinunciabile per tante realtà che hanno bisogno di strumenti e competenze per valutare il proprio assetto in rapporto in relazione all’ambiente e ai cambiamenti climatici o per aziende che devono disegnare il loro percorso verso la sostenibilità.

In una nota emessa dalla società il Senior Vice President, Energy and Sustainability Services per Schneider Electric Steve Wilhite ha sottolineato che le imprese possono svolgere un ruolo fondamentale nella riduzione dei rischi legati al climate change e che la sostenibilità non è solo una importante scelta virtuosa ma rappresenta una strategia di sviluppo e di riduzione dei rischi.

Immagine fornita da Shutterstock

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Opposti Digitali

Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articolo 1 di 5