IL PREMIO

Space economy, l’Italia si lancia nello “Spazio 4.0”

Scatta la fase attuativa per il piano strategico nazionale. Battiston (Asi): “Fare sistema per crescere e creare occupazione”. Firpo (Mise): “Fondamentale organizzare la domanda pubblica dei nuovi servizi”. Il ruolo di Asas nel supporto alla cabina di regia Spazio

21 Dic 2016

Antonello Salerno

asas-161221171922

“Quello che l’Italia sta facendo nella space economy andrebbe replicato anche in altri settori. Perché l’immagine che stiamo dando all’estero in questo campo riflette un Paese proattivo, efficace e determinato. Ora ci aspetta un periodo particolarmente impegnativo: varato il Piano strategico nazionale per la Space economy, questo è il momento di passare alla fase attuativa. Molti progetti sono già partiti, altri hanno ancora bisogno di essere affinati. Quel che è certo è che ci vorrà una grande dinamicità anche da parte dei player industriali, perché il piano si regge su tre gambe: i fondi governativi, quelli regionali e gli investimenti delle imprese”. Lo ha detto il colonnello Paolo Puri, consigliere militare aggiunto del presidente del Consiglio dei ministri, ricevendo da Asas, l’associazione per i servizi, le applicazioni e le tecnologie Ict per lo spazio, il premio “Space economy 2016”

“Il colonnello Puri – recita la motivazione del premio – si è distinto per l’importante, attento e costante lavoro fatto a supporto della cabina di regia Spazio e a favore del piano strategico nazionale per la Space economy”. A consegnare il premio Lorenzo D’Onghia, che di Asas è presidente.

La mattinata ha visto succedersi l’assemblea degli associati Asas, in cui sono stati eletti tre vicepresidenti dell’associazione: Gianfranco Corini (Nais), Renato Farina (Eutelsat) e Riccardo Grazi (Vitrociset), che costituiranno il board di presidenza dell’associazione insieme a D’Onghia, al past-president Maurizio Fargnoli e al coordinatore della piccola impresa Armando Orlandi.

A seguire, nella parte dell’appuntamento aperta al pubblico, Il saluto di benvenuto di Lorenzo D’Onghia e gli interventi di Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia spaziale Italiana, e di Stefano Firpo, direttore per la Politica industriale del Ministero per lo

Lorenzo D'Onghia“Asas nasce nel 2004 – sottolinea D’Onghia – per contribuire alla politica industriale per lo spazio e favorire la diffusione dei servizi e delle applicazioni basati sulle tecnologie spaziali: siamo l’anello di congiunzione con gli utenti, quindi tra lo spazio e la terra. Quello attuale è un momento di particolare splendore per lo spazio, che sta sempre più diventando uno strumento commerciale per fare business e far crescere l’economia dei Paesi: da qui la definizione di ‘space economy’ cha abbiamo contribuito a coniare. Parliamo di un settore che oggi vale 290 miliardi di euro, e in cui stanno entrando nuovi player, come dimostrano i casi di Elon Musk e di Jeff Bezos, scommettendo sulle implicazioni che le tecnologie spaziali potranno avere per rivoluzionare la vita quotidiana, dall’osservazione della terra alla connettività, fino alle gestione delle emergenze umanitarie. Anche per l’Italia è un buon momento: il mercato nazionale vale tra gli 1,5 e 1,6 miliardi di euro. La sfida ora è trovare le strategie giuste per utilizzare lo spazio come strumento di crescita del Paese. Il Mise ha fatto la sua parte con la redazione del piano strategico in coordinamento con Asi, Ispra e ministeri, prevedendo l’utilizzo di fondi nazionali, regionali e privati. Le Regioni dal canto loro sono ancora timide, ma toccherà alle imprese, che devono trovare i ritorni economici per i loro investimenti. Mi auguro che le festività portino stabilita e tranquillità al mondo politico, e che si possa calendarizzare in tempi ragionevoli una legge di riassetto e di riordino del comparto”.

Roberto BattistonIl presidente Asi Roberto Battiston ha puntato sull’importanza della collaborazione e del “fare sistema” che ha caratterizzato i lavori della cabina di regia: “Asi negli ultimi 2 anni e mezzo ha affrontato situazione complessa – sottolinea – dopo un periodo di difficoltà l’agenzia ha ripreso a svolgere il suo ruolo con progetti ad ampio respiro sul piano nazionale e partecipando attivamente con Esa ai progetti internazionali”. “Ci siamo attestati come terzo contributore per le attività non obbligatorie in Esa – prosegue Battiston – dopo Germania e Francia, e non è una cosa banale, soprattutto se consideriamo di aver mantenuto la posizione nonostante il Regno Unito abbia dato una spinta importante ai propri investimenti nel settore dopo la Brexit. L’investimento in Esa è una parte integrante della nostra strategia sulla space economy, e alla ministeriale dell’agenzia spaziale europea abbiamo visto la conferma di molti dei nostri programmi. Ora sarà importante coinvolgere di più le Regioni, dal momento che la loro risposta è stata un po’ al di sotto delle aspettative: sarà importante non fare marcia indietro, e capire che il coinvolgimento può avvenire anche con percorsi nuovi”

Infine anche Battiston ha riservato una parte del suo intervento alla legge sull’economia dello spazio: “Sarà fondamentale portarne a termine il percorso parlamentare – sottolinea il presidente dell’Asi – Gli eventi politici attuali non aiutano, ma sarà importante fare il possibile per portarla a compimento, magari nell’arco dei prossimi sei mesi. L’obiettivo è di non utilizzare le risorse soltanto per mantenere l’esistente: deve crescere l’occupazione, soprattutto per i giovani: rappresentiamo un settore di qualità, nel quale i giovani sognano di poter lavorare”.

Stefano Firpo“Ho partecipato alla Ministeriale Esa – afferma Stefano Firpo – e mi fa piacere che si sia parlato di ‘spazio 4.0’. L’Italia infatti ha appena varato i proprio piano su Industria 4.0, e questa coincidenza evidenzia che cresce la sintonia tra i due settori. In questo anno abbiamo chiuso il cerchio sulla space economy, con un piano che ora è dotato anche di risorse, con programmi addizionali rispetto a Esa. Si tratta di una strategia con elementi innovativi, nata dal dialogo e dalla convergenza di esperienze diverse, e che prevede l’utilizzo di risorse nazionali e regionali. Considero impotante che la logica sia application e service oriented, su cui si incroceranno meccanismi di aiuto alla ricerca con cui ingaggeremo le risorse regionali, senza dimenticare che la terza gamba è quella di organizzare la domanda pubblica in maniera coordinata: su questo nei prossimi mesi si giocherà una partita importante”.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Opposti Digitali

Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articolo 1 di 5