IL CASO

Symantec non ci sta: “Nessuna pressione sui clienti”

Negli Usa intentata una causa legale contro la security company, accusata di segnalare tatticamente minacce gravi allo scopo di indurre all’acquisto delle proprie soluzioni anti-malware. L’azienda: “La causa non ha fondamento e ci difenderemo”

13 Gen 2012

P.A.

anti-virus-malware-120112131744

"Symantec non ritiene che la causa abbia fondamento e si impegnerà nella difesa del caso". Questa la replica del fornitore di anti-virus, dopo la denuncia da parte di un cittadino statunitense, che accusa l’azienda di indurre gli utenti all’acquisto di versioni integrali del suo software, tramite falsi allarmi di minacce nei pc dei clienti.

"I prodotti Norton e PC Tools in questione sono progettati per migliorare le performance del sistema dei dispositivi degli utenti in termini di velocita, garantire pc sani e proteggere le informazioni degli utenti – continua Symantec – Le funzioni di ottimizzazione e privacy di queste soluzioni correggono gli errori di registro, puliscono il Pc e distruggono gli elementi eliminati. Alcuni includono funzionalità aggiuntive quali recovery tools per recuperare dati persi".

"Diverse terze parti indipendenti hanno testato e recensito questi prodotti – chiude la nota di Symantec – con valutazioni molto positive verificando l’efficacia delle loro funzionalità".

Symantec è stata denunciata con l’accusa di indurre gli utenti all’acquisto di versioni integrali del suo software, tramite falsi allarmi di minacce nei pc dei clienti. Lo scrive il sito ZdNet, precisando che Symantec andrà a giudizio perché il suo software di punta contro i malware indurrebbe i consumatori all’acquisto della versione completa dei suoi prodotti.

La causa, che potrebbe trasformarsi in class action, è stata intentata da James Gross, un cittadino dello stato di Washington. Secondo la Reuters, la denuncia è stata depositata presso la Corte distrettuale di San José in California.

Secondo l’accusa, Symantec adotta volontariamente una tattica per impaurire gli utenti dei suoi prodotti di sicurezza, fra cui il pacchetto Norton Utilities, il Pc Tools Registry Mechanic, e il Pc Tools Performance Toolkit. Secondo l’accusa, i report del software di Symantec darebbe sempre risultati sbagliati e dannosi, indipendentemente dall’esistenza di rischi reali, mettendo a rischio la privacy.

Quella di spaventare gli utenti tramite “scareware” è una tattica consolidata degli scammer, che intercettano i siti entrando nel browser e simulando poi uno scan antivirus, che invariabilmente dicono che il pc utilizzato è infetto.

Secondo l’accusa, “Il software dà informazioni falsamente allarmanti ai consumatori, ventilando rischi elevate di errore, lanciando falsi allarmi sui rischi per la sicurezza e la privacy del sistema”. In realtà, secondo l’accusa, “lo scareware (il software della paura ndr) non effettua alcuna valutazione sul sistema dell’utente, e nemmeno sui presunti errori scoperti dal software”.
Secondo Andy Kellett, senior analyst di Ovum, l’accusa è difficile da comprovare. “E’ un’accusa curiosa, ci sono molte incognite, come si fa a dimostrare che Symantec è nel torto?”, dice l’analista in un’intervista a The Inquirer.

La causa legale arriva dopo che una settimana fa Symantec aveva confermato che un gruppo di hacker indiani ha piratato “una terza parte” acquisendo un codice sorgente di una soluzione antivirus, in precedenza offerta dalla stessa azienda.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Opposti Digitali

Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articolo 1 di 5