Twitter, ora Musk chiama in causa anche la Sec

Continua la querelle sui termini dell’accordo per l’acquisizione del social network. Secondo il manager è necessario indagare sulla veridicità dei dati forniti sugli account falsi. Nel frattempo scoppia il caso di una vulnerabilità segnalata lo scorso anno: potrebbe aver esposto le identità degli utenti a livello globale

29 Ago 2022
Daniela Petix

Job title Lorem ipsum dolor sit amet

placeholder

Elon Musk ribadisce i suoi timori sull’acquisizione di Twitter e chiama direttamente in causa la Sec. Rispondendo a un utente proprio sulla piattaforma di microblogging, il patron di Tesla ha infatti spiegato come l’accordo di acquisto “dovrebbe procedere in base ai termini originali stabiliti” nel caso in cui Twitter fornisse informazioni sulla metodologia usata per il campionamento di 100 account per verificare che sono reali.

Le richieste di Musk

Come ormai tutti sanno, Musk ha fatto un passo indietro sull’acquisto della società adducendo coma cause la scarsa chiarezza e la mancanza di trasparenza sul numero degli account bot e spam. Una retromarcia ora oggetto di uno scontro legale, con Twitter che ha fatto causa al miliardario per chiedere il rispetto dell’accordo di acquisizione da 44 miliardi di dollari. “Se invece le comunicazioni alla Sec sono materialmente false, allora non dovrebbe procedere”, aggiunge Musk chiedendosi come mai la Securities and Exchange Commission non indaghi su Twitter per i dati sugli account. Nelle comunicazioni ufficiali la società che gestisce la piattaforma social parla di circa un 5% di account falsi o spam sul totale degli utenti, ma per Musk sono almeno il 10%. Senza contare, ha denunciato il patron di Tesla, che gli utenti monetizzabili – ovvero coloro che guardano la pubblicità – sono “65 milioni in meno” rispetto ai 238 milioni rivendicati da Twitter.

WHITEPAPER
CTA Jolly Daniela 1 senza topic
Datacenter

Le identità degli account anonimi a rischio

Nel frattempo piovono altre grane su Twitter, questa volta sul piano della privacy. Il gruppo comunica che la vulnerabilità nel suo software che l’anno scorso aveva esposto un numero indeterminato di proprietari di account anonimi a potenziali compromissioni dell’identità è stata effettivamente sfruttata da attori malintenzionati. La società non ha confermato un’indiscrezione secondo cui i dati su 5,4 milioni di utenti sono stati offerti in vendita online, ma ha affermato che gli utenti di tutto il mondo sono stati interessati.

La violazione, riporta Associated Press, è particolarmente preoccupante perché impatta su molti proprietari di account Twitter, inclusi attivisti per i diritti umani, che non rivelano le loro identità nei loro profili per motivi di sicurezza (basti pensare alla possibili persecuzioni da parte di governi repressivi).

La società ha raccomandato agli utenti che cercano di mantenere la propria identità nascosta di non aggiungere un numero di telefono o un indirizzo e-mail pubblicamente noto al proprio account Twitter. La vulnerabilità ha infatti consentito agli attaccanti di determinare durante l’accesso se un particolare numero di telefono o indirizzo e-mail era legato a un account Twitter esistente, rivelando così i proprietari dell’account. Twitter ha affermato di non sapere quanti utenti potrebbero essere stati interessati dall’azione e ha sottolineato che nessuna password è stata esposta. “Possiamo confermare che l’impatto è stato globale“, ha spiegato un portavoce di Twitter, “ma non siamo in grado di determinare esattamente quanti account sono stati interessati o l’ubicazione dei titolari degli account”.

Twitter ha affermato che il bug, introdotto in un aggiornamento software di giugno 2021, è stato immediatamente risolto, e ha precisato di aver appreso della vendita di dati sul forum di hacking dai resoconti dei media.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Opposti Digitali

Argomenti trattati

Approfondimenti

T
Tag hider 1

Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articolo 1 di 5