IL TAKEOVER

Un algoritmo per gli investimenti: a Mediobanca il 69% di Ram

Il gruppo raggiunge l’accordo per rilevare la quota di maggioranza della società svizzera specializzata nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale in campo finanziario. Il Ceo Alberto Nagel: “Lavoriamo all’avvio di un centro d’innovazione e di generazione di nuove idee”

28 Giu 2021

A. S.

giornalista

Daniela Petix

Job title Lorem ipsum dolor sit amet

mediobanca

Mediobanca si prende il 69% di Ram Active investments, dando vita a una partnership strategica per l’utilizzo degli algoritmi nel settore finanziario, per l’individuazione e la gestione degli investimenti. La società svizzera opera dal 207 dalla sua sede di Ginevra ed è uno dei principali gestori sistematici europei. “RAM AI – si legge in una nota di Mediobanca – continuerà a gestire l’operatività quotidiana e manterrà la propria indipendenza organizzativa, potendo altresì beneficiare di una solida struttura istituzionale, dell’apporto di seed capital di lungo termine che contribuirà a promuovere l’innovazione e la ricerca e di un più ampio network distributivo in Europa”. Secondo l’accordo, i tre partner fondatori della società svizzera, Thomas de Saint-Seine, Maxime Botti ed Emmanuel Hauptmann manterranno una partecipazione significativa nella Società e rimarranno impegnati nel suo sviluppo almeno per i prossimi dieci anni. In aggiunta, ogni partner reinvestirà una porzione significativa dei proventi della transazione nei fondi della Società. Quanto al gruppo Reyl, socio storico e investitore istituzionale di Ram AI, manterrà una quota del 7,5% nella società e continuerà ad operare come partner e anchor investor nei prodotti della Società.

“Siamo entusiasti di questa nuova fase di sviluppo di Ram AI – commenta Thomas de Saint-Seine, Ceo di Ram AI – Mediobanca è un eccellente partner per la Società sia da un punto di vista culturale che di sinergie distributive. La partnership metterà a disposizione ulteriori risorse operative ed un apporto di seed capital che aiuterà a promuovere l’innovazione e la ricerca in Ram AI, allo stesso tempo preservando la nostra indipendenza e cultura peculiare. Il nostro obiettivo è continuare ad offrire diverse soluzioni di investimento ai nostri investitori, generando solidi rendimenti risk-adjusted basati su comprovate filosofie d’investimento”.

“Il piano strategico approvato nel novembre 2016 ha definito una chiara accelerazione nel nostro riposizionamento – sottolinea Alberto Nagel, Ceo di Mediobanca – attraverso la creazione e lo sviluppo di una piattaforma di Asset Management. Nell’ambito di questo piano Mediobanca è fortemente impegnata nella creazione e sviluppo di un business di alternative asset management, attraverso la creazione di partnership strategiche con selezionati operatori dotati di team di gestione di qualità, ottimi track record e piattaforme scalabili. Ram AI è particolarmente qualificata per integrare la piattaforma di Mediobanca e diventare la base per lo sviluppo di strategie sistematiche di gruppo ed un centro di innovazione e di generazione di nuove idee d’investimento. Inoltre Ram AI darà un contributo di scala alla nostra piattaforma alternative, amplierà il portafoglio prodotti con strategie equity ed è eccezionalmente posizionata per beneficiare di sinergie di cross selling, network distributivo e complementarietà geografica”.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Opposti Digitali

Argomenti trattati

Aziende

HP

Approfondimenti

A
algoritmi
I
intelligenza artificiale
M
mediobanca

Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articolo 1 di 5