IL BILANCIO

Vitrociset, i contratti esteri spingono i conti: utili a 4,5 milioni

Nel 2015 raccolti ordini per 180 milioni, valore della produzione a 176 milioni. L’assemblea nomina Riccardo Tiscini presidente e Paolo Solferino amministratore delegato

29 Apr 2016

F.Me

soldi-crisi-120111165550

Ordini per 180 milioni di euro, con una quota estero pari al 55,6%, valore della produzione pari a 176,8 milioni di euro, Ebit pari a 14,9 milioni di euro, utile netto 4,5 milioni di euro. Sono i dati di bilancio di Vitrociset che nel 2015 ha incrementato il ROS, passato dall’8,2% al 9,2% (+12,2%) e migliorato il Roe, passato dal 2,3% a 4% (+74%).

L’assemblea inoltre ha nominato presidente della società Riccardo Tiscini e Ad Paolo Solferino. Tiscini, già membro del Cda Vitrociset, è docente di Economia Aziendale presso Luiss e Unversitas Mercatorum. Paolo Solferino, che ricopre anche la carica di direttore generale, ha maturato lunga esperienza nell’industria della difesa: è stato Senior Vice President Responsabile della Line of Business Nads – Naval and Air Defence Systems per Selex Es, responsabile Business Unit Sistemi Difesa in Selex Sistemi Integrati, ed in precedenza, Direttore Divisione Difesa, Spazio e Ambiente in Elsag Datamat.

“L’azienda – si legge in una nota – ringrazia Giorgio Zappa, presidente uscente, per il lavoro svolto alla guida della società negli ultimi quattro anni, nel corso dei quali il Gruppo Vitrociset ha effettuato una riorganizzazione in Business Unit, in ulteriore ottica di orientamento al mercato e ha intrapreso la strada dell’espansione verso l’estero”.

Nonostante il periodo d’incertezza economica dell’Eurozona, Vitrociset ha affrontato il 2015 con rinnovato impegno per vincere la sfida della trasformazione necessaria per competere in qualità, in innovazione e in costi sia sul mercato nazionale che su quello internazionale. Particolarmente significativo è stato il consolidamento delle strategie di crescita del Gruppo, incentrate sulla focalizzazione commerciale e sullo sviluppo di prodotti innovativi, capitalizzando gli investimenti sostenuti dal Gruppo nella Ricerca & Sviluppo.

“Il 2015 – conclude la nota – ha inoltre fornito importanti conferme sulle direttrici strategiche definite dall’azienda in vista del 2016 e per le quali continuerà la realizzazione di nuove soluzioni per il mercato della Difesa, come innovativi sistemi Ict per il supporto logistico dei moderni sistemi militari, di piattaforme evolute di simulazione per l’addestramento delle Forze Armate, di soluzioni per l’intelligence e la cybersecurity, per il mercato dei Trasporti, specificamente per i porti e per le piattaforme intermodali, oltre che il consolidamento del Gruppo nel mercato dello Spazio, permettendo così continuità nel processo di rafforzamento nel business nazionale e di espansione internazionale”.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Opposti Digitali

Argomenti trattati

Approfondimenti

V
vitrociset

Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articolo 1 di 5