DESTINAZIONE ITALIA

Web tax di nuovo a rischio, arriva l’emendamento Capezzone

Ritenuta ammissibile la proposta di abrogazione delle norme sulla pubblicità online approvate lo scorso dicembre. Ora si attende il voto della Camera

29 Gen 2014

Luciana Maci

daniele-capezzone-140129131912

La web tax potrebbe essere spazzata via da un emendamento. C’è un ulteriore colpo di scena nella vicenda che riguarda la norma relativa alla pubblicità online, prima approvata a fine dicembre nell’ambito della Legge di Stabilità e poi, pochi giorni dopo, rinviata a luglio nel contesto del Decreto Milleproroghe.

Il colpo di scena arriva da un emendamento presentato alla Camera nell’ambito della conversione del decreto Destinazione Italia e firmato da Daniele Capezzone, portavoce del Popolo della Libertà e Forza Italia e presidente della Commissione Finanze della Camera insieme con Sandra Savino e Pietro Laffranco, entrambi di Forza Italia.

L’emendamento, che è stato considerato ammissibile dalle Commissioni in seduta ristretta, propone l’abrogazione del comma 33 della legge 27 dicembre 2013, n. 147, ovvero quel comma che prevede l’obbligatorietà di possedere partita Iva italiana per chi vende pubblicità online nel nostro Paese. Una norma che aveva suscitato nei mesi scorsi molte critiche e qualche voce di consenso. Ma lo stesso emendamento si propone di spazzare via anche i commi 177 e 178 della stessa legge, cioè quelli che prevedevano la tracciabilità dei pagamenti nella compravendita di pubblicità sul web.

Non è invece stato ritenuto ammissibile un emendamento analogo, per eliminare però solo la norma relativa alla partita Iva italiana, presentata dalla parlamentare cinquestelle Mirella Liuzzi, che ha detto “presenterà ricorso”.

Ora, in base all’iter parlamentare, gli emendamenti al Destinazione Italia dovranno essere votati alla Camera. Non si sa ancora quando, ma è ipotizzabile che avverrà nei prossimi giorni. Dopodiché gli stessi emendamenti passeranno al vaglio del Senato, prima della conversione del decreto legge.

Se l’emendamento Capezzone sarà votato, questo significherà un taglio netto alla normativa che da mesi sta suscitando un vivace dibattito.

Tra i principali sostenitori del “no” alla web tax c’è il neo segretario del Pd, Matteo Renzi. A fine dicembre, dopo l’approvazione del provvedimento nell’ambito della legge di stabilità, un gruppo di renziani capitanati da Lorenza Bonaccorsi ha presentato un ordine del giorno che impegnava il governo alla notifica presso la Commissione Europea, oltre a un “eventuale” sospensione degli “effetti della norma introdotta” e alla valutazione di “meccanismi correttivi della disposizione”.

In quegli stessi giorni era arrivata anche la sostanziale bocciatura della Ue: Emer Traynor, portavoce del commissario europeo per la fiscalità e l’unione doganale Algirdas Šemeta, aveva osservato che la norma “sembrerebbe contraria alle libertà fondamentali e a i principi di non-discriminazione stabiliti dai trattati”. E lo stesso premier Enrico Letta ha sentito il dovere di segnalare il “bisogno di un coordinamento con le norme europee essenziali”.

Poi la normativa è stata fatta slittare al primo luglio dal Decreto Milleproroghe. E lo scorso 21 gennaio la Corte di Cassazione ha stabilito, con la sentenza n. 1811 del 17 gennaio 2014, che non è importante tanto dove si trovi la piattaforma web sul quale si svolge l’attività di commercio elettronico ma il luogo in cui la società che la gestisce sia fiscalmente da considerarsi residente. Molti hanno letto la sentenza della Cassazione come un ulteriore colpo alla web tax.

Francesco Boccia (Pd), promotore della norma, ha sempre continuato a difenderla sottolineando che, proprio a causa di questa “battaglia condotta dall’Italia”, il tema della tassazione dei colossi del web nei Paesi in cui operano è diventato “centrale per l’Unione europea”.

Tra le numerose voci contrarie, invece, il Movimento 5 Stelle, Stefano Parisi, presidente di Confindustria digitale e Riccardo Donadon, Presidente di Italia Startup. Tra coloro che si sono espressi a favore l’editore Carlo De Benedetti.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Opposti Digitali

Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articolo 1 di 5