L'OPERAZIONE

Icbpi compra Bassilichi, avanti tutta sui digital payments

Il gruppo guidato da Paolo Bertoluzzo finalizza l’operazione da 230 milioni di euro. Valzer di nomine: Leonardo Bassilichi e Clemente Honorati rispettivamente presidente e Ad della società toscana. Marco Bassilichi alla presideza di CartaSì

05 Lug 2017

F.Me

block-160914124330

Icbpi compra Bassilichi. L’Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane, guidato da Paolo Bertoluzzo, in seguito all’autorizzazione ricevuta da Banca d’Italia, ha perfezionato il closing dell’acquisizione del gruppo specializzato in pagamenti digitali e nell’offerta di servizi a banche, imprese e PA. Il perimetro oggetto dell’acquisizione comprende, oltre alla capogruppo, il Consorzio Triveneto (primario operatore nazionale nella gestione dei servizi Pos, e-commerce e corporate banking), Moneynet, BassmArt, Bassilichi Cee e ArsBlue. Attraverso questa operazione, Icbpi consolida ulteriormente il proprio posizionamento di leader nel settore della monetica e rafforza la sua presenza nel mercato italiano grazie anche all’eccellenza tecnologica delle soluzioni e dei servizi offerti da Bassilichi. Il gruppo toscano è stato valutato circa 230 milioni di euro

L’acquisizione del gruppo rientra nel piano di sviluppo messo in atto da Icbpi per consolidare ulteriormente la propria presenza nel mondo dei pagamenti in Italia, attraverso acquisizioni mirate. In coerenza con la strategia di crescita e di posizionamento competitivo, Icbpi ha già acquisito i merchant book acquiring di Monte dei Paschi di Siena Spa e di Deutsche Bank.

Il management di Icbpi e di Bassilichi lavoreranno sin da subito per rafforzare ulteriormente la propria offerta di soluzioni innovative e di servizio al cliente a beneficio delle banche partner mettendo a fattor comune le competenze e le tecnologie dei due gruppi. L’assemblea di Bassilichi ha indicato Leonardo Bassilichi e Clemente Honorati rispettivamente per le cariche di presidente e amministratore delegato. Contemporaneamente il consiglio di amministrazione di Icbpi, presieduto da Franco Bernabè, ha indicato Marco Bassilichi alla presidenza di CartaSi, carica che assumerà nelle prossime settimane. Marco e Leonardo Bassilichi diventeranno anche azionisti del Gruppo confermando la loro fiducia e volontà di contribuire al progetto Icbpi – CartaSi.

“Sono soddisfatto di aver contribuito, insieme a mio fratello Marco, al raggiungimento di un traguardo importante che rappresenta, a 60 anni dalla fondazione di Bassilichi, l’inizio di un nuovo percorso ricco di grandi opportunità di crescita – commenta Leonardo Bassilichi – L’ingresso nel gruppo Icbpi, che con questa operazione consolida il suo posizionamento nel panorama internazionale dei sistemi di pagamento, consentirà di capitalizzare e valorizzare l’esperienza e le competenze maturate da Bassilichi in questo ambito per cogliere, in particolare, le sfide del mercato dei Digital Payments. Personalmente, continuerò a dare il mio contributo allo sviluppo di questo progetto industriale non solo con un consistente investimento finanziario che condivido con Marco, ma mettendoci la stessa passione e la stessa determinazione che hanno connotato la mia storia imprenditoriale fino ad oggi”.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Opposti Digitali

Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articolo 1 di 5