IL BATTESIMO

Industria 4.0, via al digital innovation hub della Sicilia

Firmato l’accordo per la nascita della “cittadella” hi-tech. Elio Catania (Confidustria Digitale): “Sarà un punto di riferimento per aiutare le imprese”

17 Mar 2017

A.S.

catania-140211180429

Per realizzare il piano Industria 4.0 su tutto il territorio italiano è necessario dare vita a un circolo virtuoso che metta in contatto le piccole e medie imprese con i centri di ricerca, costruire un collegamento che traghetti le attività produttive sul campo dell’innovazione. Con questo scopo nasce a Catania il primo “Digital innovation hub” della Sicilia, grazie a un protocollo d’intesa siglato oggi da Confindustria Digitale, Comune di Catania e Confindustria Catania.

All’interno del nuovo centro le imprese potranno avere accesso alle informazioni, agli incentivi e alle tecnologie necessarie a digitalizzare le proprie attività, come prevede il piano Industria 4.0 del governo, che mette in campo incentivi con l’obiettivo di mobilitare investimenti per oltre 10 miliardi di euro.

L’accordo è stato firmato a Palazzo degli Elefanti, nel capoluogo etneo, dal presidente di Confindustria digitale Elio Catania, dal sindaco Enzo Bianco e dal vicepresidente di Confindustria Catania, Antonello Biriaco, in occasione dell’undicesima tappa del roadshow nazionale “Impresa 4.0” promosso da Confindustria Digitale.

“La realizzazione della rete nazionale dei Digital innovation hub rappresenta il centro della strategia con cui intendiamo tracciare la via italiana a Industria 4.0 – afferma Elio Catania – Da questo punto di vista – ha aggiunto – la nascita a Catania di uno dei primi Dih del Sud è un passaggio fondamentale che come sistema confindustriale siamo impegnati a sostenere per raggiungere la più ampia platea di Pmi. Il Digital innovation hub dovrà diventare un punto di riferimento per aiutare concretamente le imprese siciliane a compiere i passaggi necessari per accedere alle nuove tecnologie, alle competenze e alle risorse”.

“Nei prossimi 24 mesi non avremo aziende digitalizzate e aziende non digitalizzate. Avremo aziende che stanno sul marcato e aziende che non stanno più sul mercato – sottolinea Enrico Cereda, presidente e Ad di Ibm Italia – Il piano industria 4.0 più che per le grandi aziende, è un’opportunità per le piccole e medie imprese, che possono mettersi al livello delle grandi, come con la safety car della Formula Uno. Non è la questione pesce grande che mangia il pesce piccolo ma pesce veloce che mangia quello lento. In Italia ci sono luci e ombre – conclude Cereda – vi sono realtà che sono molto sviluppate, ci sono molte realtà che non lo sono. Abbiamo oggi la poca capacità di fare sistemi, le eccellenze di alcune imprese individuali che hanno digitalizzato le loro aziende e che hanno avuto la possibilità di aumentare sia il loro fatturato sia la loro produttività, mentre vi sono oggi tantissime aziende che non sono ancora riuscite a farlo”.

“Il passaggio al digitale è essenziale per poter competere sul mercato. Oggi tutte le informazioni viaggiano in rete. Un’industria isolata che vende cioccolatini alla porta accanto è anacronistica, non competitiva, non può esistere – afferma Carmelo Papa, amministratore delegato e presidente di STMicroelectronics Italia – Il ruolo dei giovani è vitale. Dovrebbero essere il veicolo principale per fare questa rivoluzione. La situazione della digitalizzazione delle imprese – prosegue – non è male in Italia. Manca la grandissima industria, che abbiamo perso, però le piccole e medie industrie ci sono sempre state. Con quest’era digitale, che permette a queste industria di affacciarsi al mondo, secondo me il tessuto italiano più forte, che è quello delle piccole e medie imprese, può riesplodere e avere un ruolo di prim’ordine come quello che ha avuto nell’era pre digitale. Il digitale può aiutare a colmare il gap Nord-Sud”.

“Il futuro del made in Italy si gioca sulla frontiera digitale – afferma Alberto Tripi, presidente di Almaviva – Quella di Catania è un’area a vocazione innovativa che può imprimere un’accelerazione importante alla trasformazione digitale del tessuto economico e produttivo. Accompagnare l’evoluzione verso la smart industry di manifatture e servizi – conclude Tripi – è anche la missione del Gruppo Almaviva: l’innovazione come indispensabile fattore di crescita, nel quale oggi rivestono ruolo centrale alti standard di sicurezza informatica”.

“E’ un primo passo verso un cambio di paradigma dell’economia – ha spiegato il vicepresidente vicario di Confindustria Catania Antonello Biriaco – il nostro compito è quello di far comprendere anche alle piccole imprese che la trasformazione digitale è allo loro portata. Ma serve un’onda d’urto che coinvolga in modo trasversale soggetti pubblici e privati verso l’abbattimento del nostro gap tecnologico e culturale. Oggi abbiamo strumenti e capitale umano pronti a questa sfida. Non solo imprese big, ma anche eccellenze locali dell’agroalimentare, del settore chimico-farmaceutico, delle telecomunicazioni, sono pronte ad attivare sul territorio mezzo miliardo di euro di investimenti in buona parte rivolti all’innovazione 4.0″.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Opposti Digitali

Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articolo 1 di 5