LA TRIMESTRALE

Alibaba, utili a +132%: ora avanti tutta su cloud e AI

Nel secondo trimestre il colosso cinese dell’e-commerce ha registrato profitti per 17,7 miliardi di yuan (2,7 miliardi di dollari). Pronti 15 miliardi di dollari per R&S. Sale l’attesa per il “giorno dei single”: 15 milioni di prodotti disponibili

02 Nov 2017

F.Me.

alibaba-wall-171011163228

Alibaba chiude il secondo trimestre dell’esercizio fiscale con utili in aumento del 132% a 17,7 miliardi di yuan (2,7 miliardi di dollari), rispetto ai 7,6 miliardi di yuan dello stesso periodo dell’anno scorso. I ricavi sono saliti a 55,1 miliardi di yuan dai 34,3 miliardi del 2016. I risultati sopra le attese spingono i titoli Alibaba in Borsa, dove arriva a guadagnare nelle contrattazioni che precedono l’apertura dei mercati il 3,3%.

“Abbiamo avuto un trimestre straordinario” commenta il responsabile finanziario, Maggie Wu. Lo scorso 11 ottobre il colosso cinese aveva annunciato la sua intenzione di intensificare la spesa in ricerca e sviluppo, investendo 15 miliardi di dollari in tre anni, per sfidare i due colossi Usa Amazon e Google. Gli investimenti di Alibaba sono diretti al potenziamento del cloud e all’intelligenza artificiale. Finora gli investimenti del gruppo cinese in ricerca e sviluppo erano stati di circa 6 miliardi di dollari, una cifra molto inferiore a quella spesa dai colossi Internet Usa, che vedono Alphabet investire 13,9 miliardi di dollari e Amazon 16 miliardi di dollari.

Alibaba ha un modello di business molto diverso da quello di Amazon. Le sue due grandi piattaforme Taobao e Tmall collegano acquirenti e venditori, in pratica fanno da intermediarie per i pagamenti e i servizi commerciali. Su Taobao oltre 7 milioni di produttori offrono 800 milioni di prodotti, ma non prendono commissioni, pagano Alibaba con la pubblicita’ che devono generare per far emergere le loro offerte. Tmall invece èla vetrina dei grandi marchi, dove i big dell’e-commerce versano un deposito e pagano commissioni su ogni transizione. Il terzo pilastro del gruppo cinese e’ Alipay, una piattaforma per i pagamenti online simile a Paypal. Alibaba, con la piattaforma Taobao domina il 90% del mercato cinese dello shopping online, mentre con la piattaforma Tmall controlla la meta’ delle transazioni professionali del business-to-consumer. In Cina circa i nove decimi delle transazioni commerciali avvengono su Internet e inoltre la platea dei consumatori e’ gigantesca, potendo contare su una classe media di 130 milioni di unità, la maggior parte delle quale operano online con uno smartphone. Ogni mese Alibaba può contare su 520 milioni di utilizzatori di smartphone. Amazon ha un giro d’affari più grande ma un potenziale di crescita minore, proprio perché ha un accesso limitato al mercato cinese.

In questo momento dell’anno le attese di Alibaba sono dedicate, soprattutto, alla prossima festa dei single, che ricorre l’11 novembre, e che segna record di vendite in Cina che eclissano i risultati delle iniziative simili nel resto del mondo. Lo scorso anno, Alibaba aveva ricevuto ordini per quasi un miliardo di dollari all’ora nella giornata dedicata a chi non ha un partner, così chiamata per la presenza di soli numeri uno nella data: il volume commerciale lordo (gross merchandise volume) èstato pari a 17,8 miliardi di dollari (210 miliardi di yuan). All’edizione di quest’anno parteciperanno, secondo stime della stessa Alibaba, 140mila marchi, per un totale di circa 15 milioni di prodotti in offerta sulle piattaforme del gigante dell’e-commerce cinese, tra cui T-Mall e Taoba.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Opposti Digitali

Argomenti trattati

Approfondimenti

A
Alibaba
G
giorno dei single
T
trimestrale

Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articolo 1 di 5