Brand in fuga da Youtube, scoppia il caso pedofilia

Adidas, Mars, Deutsche Bank fra le altre ritirano la pubblicità dopo lo scandalo dei commenti “predatori” abbinati a video di bambini. La piattaforma scende in campo e annuncia un giro di vite: “Bloccheremo e segnaleremo alle forze dell’ordine tutti i comportamenti illegali”

24 Nov 2017

E’ fuga da Youtube per i grandi brand: ad aver annunciato lo stop e la rimozione dei propri annunci pubblicitari sulla piattaforma di video in streaming sono stati giganti del calibro di Mars e Cadbury, Lidl, Deutsche Bank e Adidas, per nulla convinti dalle rassicurazioni e dal giro di vite annunciato dall’azienda sui commenti pedofili che compaiono sui video pubblicati dagli utenti.

Indice degli argomenti

H2

Youtube aveva detto di voler aumentare il proprio impegno per bloccare i commenti incriminati: secondo quanto emerso nelle ultime settimane e riportato da diversi media britannici e d’oltreoceano, tra cui Bbc, Times e il sito The Verge, decine di migliaia di account gestiti da pedofili sarebbero riusciti ad aggirare i controlli di sicurezza della piattaforma prendendo di mira i contenuti pubblicati dagli utenti, bersagliandoli con commenti espliciti. Come nel caso delle riprese di alcune esercitazioni di ginnastica in cui sarebbero stati pubblicati apprezzamenti espliciti o addirittura inviti a parlare con i più piccoli. Una situazione che rischia di creare, al di là del danno d’immagine, gravi problemi economici al gigante del video in streaming.

WHITEPAPER
Manufacturing: come si rende davvero sostenibile? Le buone pratiche in un webinar lunghissimooooooo oooooooooooo

H3

“Siamo scioccati dal vedere inostri annunci pubblicitari che appaiono su contenuti inappropriati – afferma un portavoce di Mars – e abbiamo preso la decisione di sospendere immediatamente tutto il nostro advertising online su Youtube e Google su scala mondiale”.  Sulla stessa linea la posizione di Lidl: “E’ inaccettabile che contenuti di questo tipo siano disponibili ed è a questo punto chiaro che le policy che le misure che Google ci aveva assicurato di aver preso siano inadeguate. Per questo sospendiamo il nostro advertising online da Youtube con effetto immediato”. Dello stesso tenore anche le dichiarazioni di Adidas, Cadbury e Deutsche Bank.

H4

Youtube cerca intanto di correre ai ripari annunciando di voler fare tutto il possibile per porre fine a questa situazione: molti dei commenti incriminati, tutti in violazione delle policy della piattaforma, sono già stati rimossi, e la società sta prendendo provvedimenti per rendere sempre più difficili nuove violazioni: “Commenti di questa natura sono aberranti – si legge su un post del blog aziendale di Youtube – e stiamo lavorando fianco a fianco con l’Ncmec (National center for missing & exploited children) per segnalare alle forze dell’ordine tutti i comportamenti illegali. A partire da questa settimana adotteremo una linea di condotta ancora più aggressiva, cancellando tutti i commenti sui video di minori dove noteremo comportamenti di questo genere, ma le misure continueranno a essere implementate con sempre maggiore precisione nelle prossime settimane e nei prossimi mesi”.

Rispetto poi al modo in cui gli utenti più giovani possono creare e condividere contenuti su Youtube la società ha annunciato una serie di altre novità, con l’utilizzo di tecnologie di nuova generazione per individuare i video “problematici” sempre più rapidamente, e rimuovendo le pubblicità da quelli che potrebbero finire nell’occhio del ciclone delle polemiche

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Opposti Digitali

Argomenti trattati

Aziende

N
nuovo brand test

Approfondimenti

P
Pedofilia
Y
youtube

Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articolo 1 di 5