LE NUOVE REGOLE

Gdpr, Ancitel in soccorso delle PA Locali

Sondaggio online tra gli enti in vista dell’entrata in vigore del nuovo regolamento privacy a maggio 2018. Obiettivo: capire quanto sono pronte le amministrazioni e come intervenire in caso di problemi

27 Set 2017

Dario Piermarini, Ancitel

privacy-shield-170630164907

Sono trascorsi quattordici anni dall’entrata in vigore del Codice in materia di protezione dei dati personali e proprio quest’anno il Garante della Privacy festeggia il ventennale della sua costituzione. Un processo di adeguamento, quello condotto in tutti questi anni, che ha portato gli Enti Locali ad affrontare in maniera più strutturata e consapevole il tema del trattamento dei dati personali. E’ sottinteso che il diritto di privacy non è legato alla tipologia di trattamento posta in essere, sia essa cartacea che digitale, ma è chiaro che – con l’avvento delle nuove tecnologie e del web – la tutela dei dati personali diventa essenziale, considerate le ripercussioni che una violazione dei dati (c.d. data breach) può generare in un mondo completamente connesso. E’ proprio di qualche giorno fa, infatti, la sospensione del servizio on-line dell’Agenzia delle Entrate per un bug che consentiva – inserendo soltanto il codice fiscale dei contribuenti – di accedere a tutti i loro dati in palese violazione della privacy.

Un tema, quello della privacy, che non conosce confini nazionali e geografici, pertanto era prevedibile e pure auspicabile che l’Unione Europea definisse delle disposizioni che regolamentassero in maniera uniforme le modalità di trattamento dei dati personali negli Stati membri.

Il 4 maggio 2016, infatti, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. Il Regolamento è vigente 20 giorni dopo la pubblicazione in GUUE e diventerà definitivamente applicabile in via diretta in tutti i Paesi UE a partire dal 25 maggio 2018. Il Regolamento avrà effetti importanti sulle Pubbliche Amministrazioni che dovranno da subito rivedere il proprio “sistema privacy” identificando il “Responsabile della protezione dei dati” così come previsto dall’art. 37 del Regolamento Europeo.

La principale novità introdotta dal regolamento è il principio di “responsabilizzazione” (cd. accountability), che attribuisce direttamente ai titolari del trattamento il compito di assicurare, ed essere in grado di comprovare, il rispetto dei principi applicabili al trattamento dei dati personali (art. 5). Un cambio di passo rispetto all’impianto del precedente codice Privacy perché non vengono stabilite misure di sicurezza da applicare ma questa attività viene demandata al responsabile della protezione dei dati.

La designazione del DPO – Data Protection Officer (artt. 37-39). Questa nuova figura, che il regolamento richiede sia individuata in funzione delle qualità professionali e della conoscenza specialistica della normativa e della prassi in materia di protezione dati, costituisce il fulcro del processo di attuazione del principio di “responsabilizzazione”. In questo ambito, vanno tenuti in considerazione i requisiti normativi che sono relativi al suo operato: posizione (riferisce direttamente al vertice), indipendenza (non riceve istruzioni per quanto riguarda l’esecuzione dei compiti) e autonomia (attribuzione di risorse umane e finanziarie adeguate).

L’istituzione del Registro delle attività di trattamento (art. 30 e cons. 171). Essenziale avviare quanto prima la ricognizione dei trattamenti svolti presso i comuni e le loro principali caratteristiche (finalità del trattamento, descrizione delle categorie di dati e interessati, categorie di destinatari cui è prevista la comunicazione, misure di sicurezza, tempi di conservazione, e ogni altra informazione che il titolare ritenga opportuna al fine di documentare le attività di trattamento svolte) funzionale all’istituzione del registro. La ricognizione sarà l’occasione per verificare anche il rispetto dei principi fondamentali (art. 5), la liceità del trattamento (verifica dell’idoneità della base giuridica, artt. 6, 9 e 10) nonché l’opportunità di introdurre misure a protezione dei dati fin dalla progettazione e per impostazione (privacy by design e by default, art. 25), in modo da assicurare, entro il 25 maggio 2018, la piena conformità dei trattamenti in corso.

Ancitel, la struttura tecnica a supporto dei comuni italiani, sta effettuando una rilevazione sullo stato degli Enti Locali per quanto riguarda la privacy. Per questo è stata inviata una lettera a tutti i Comuni italiani e a firma dell’Ad di Ancitel Franco Minucci, in cui viene richiesto di compilare un questionario diviso in due sezioni: situazione attuale e criticità riscontrate dall’Ente per gli adempimenti previsti dal Codice in materia di protezione dei dati personali; iniziative che saranno messe in campo dall’Ente per adeguarsi al nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy.

Il questionario resterà on-line fino al 10 ottobre e può essere compilato al seguente link: https://goo.gl/forms/TPVALVbGlXZEuKMz2

Ai Comuni che invieranno il questionario sarà trasmessa una copia del rapporto redatto da Ancitel e della documentazione gratuita. Invece per gli amministratori che parteciperanno ai lavori della XXXIV Assemblea ANCI che si terrà a Vicenza dall’11 al 13 ottobre, l’appuntamento è il 13 ottobre dalle ore 9,30 alle ore 11 per un briefing sul tema della privacy. Info e prenotazioni: http://portale.ancitel.it/privacy-e-enti-locali-le-nuove-regole-sulla-protezione-dei-dati-personali/

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Opposti Digitali

Argomenti trattati

Approfondimenti

A
anci
A
ancitel
G
GDPR
P
privacy

Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articolo 1 di 5