L'ANALISI

Privacy, app poco trasparenti. Gdpr chiave di volta

Secondo il report Gpen Sweep le informazione sulla tutela dei dati personali sono spesso fumose e non informano correttamente l’utente. Basterà il nuovo regolamento Ue a cambiare le cose? L’analisi degli avvocati Adriano D’Ottavio e Laura Liguori (Portolano Cavallo Studio Legale)

06 Nov 2017

Adriano D’Ottavio e Laura Liguori, Portolano Cavallo Studio Legale

app-store-170222183238

Nell’era della digitalizzazione dei servizi, dove l’incontro tra domanda e offerta si sta massivamente spostando sul world wide web, è necessario porre la dovuta attenzione ai profili di protezione dei dati personali degli individui, troppo spesso ignari – perché poco, male o per nulla informati – delle innumerevoli potenzialità a disposizione di siti web e applicazioni mobili in merito alla raccolta di grandi quantità di informazioni personali da fonti per lo più eterogenee.

Nel mese di ottobre sono stati pubblicati i risultati di un’indagine internazionale volta ad esaminare proprio l’uso dei dati personali da parte di 455 fra siti web e applicazioni mobili, in diversi settori di attività (viaggi, vendite al dettaglio, salute, finanza, social media, gaming, etc.). L’indagine prende il nome di “sweep” ed è stata condotta dal Global Privacy Enforcement Network (“GPEN”) – la rete internazionale di cui è parte anche il Garante per la protezione dei dati personali (“Garante”) – che riunisce le autorità privacy nazionali di diversi paesi, al fine di rafforzare la loro cooperazione sulle tematiche di data protection.

Nell’ambito dell’indagine, le autorità riunite sotto il GPEN hanno concentrato la propria azione sul controllo che gli utenti hanno in merito alle proprie informazioni personali, andando dunque ad analizzare nel dettaglio le privacy policy di siti web e applicazioni mobili. Le 24 autorità che hanno fornito i risultati della propria indagine (incluso il Garante, che si è concentrato sul settore bancario in Italia) hanno riscontrato che le privacy policy, sebbene siano spesso facilmente raggiungibili e verosimilmente trasparenti nello specificare i dati e/o le categorie di dati raccolti, forniscono tuttavia informazioni complessivamente generiche e poco dettagliate.

Di seguito i punti di maggiore criticità:

· Non viene specificato l’ambito di condivisione/comunicazione dei dati con terze parti: in molti casi mancano i riferimenti alla comunicazione a terzi dei dati personali degli utenti, oppure non si specificano quali dati sono oggetto di condivisione;

· Sono assenti le specifiche sui profili di sicurezza e di conservazione dei dati raccolti: nella maggior parte dei casi, non è chiaro dove e come vengono conservati i dati raccolti;

· Mancano indicazioni chiare sull’utilizzo dei dati: le informazioni riportate nelle privacy policy sono troppo spesso fumose e alcuni titolari raccolgono i dati personali sulla base del consenso implicito degli utenti;

· Poco più della metà dei siti web e delle applicazioni mobili forniscono istruzioni sulla rimozione/cancellazione dei dati personali dai propri database, mentre invece poco più del 20% specifica se sussista una politica sulla conservazione dei dati raccolti;

· Poco più della metà dei siti web e delle applicazioni mobili informa chiaramente gli utenti sulle modalità di accesso ai propri dati personali.

L’indagine ha anche evidenziato che solo il 39% delle organizzazioni menziona l’utilizzo di processi decisionali automatizzati e che il 23% soltanto specifica come gli utenti possano contestare tali decisioni o richiedere l’intervento umano. L’indagine ha infine evidenziato che alcune organizzazioni che forniscono servizi a livello internazionale non chiariscono quale sia la normativa applicabile e che, in taluni casi, sono ancora presenti riferimenti normativi obsoleti.

Risulta dunque evidente come le privacy policy analizzate siano piuttosto carenti sia con riferimento alle informazioni che ad oggi dovrebbero essere presenti sulla base delle normative nazionali, sia con riferimento a quelle che, a partire dal 25 maggio 2018, dovranno necessariamente essere fornite agli utenti sulla base dell’art. 13 del GDPR. L’informativa, prima ancora di essere un obbligo di trasparenza (e dunque un adempimento normativo) per i titolari del trattamento, rappresenta un diritto per gli interessati – esattamente come ci suggerisce lo stesso GDPR in funzione della collocazione dell’art. 13 sotto il Capo dei “Diritti dell’interessato” – e come tale va tutelato, evitando pertanto formulazioni vaghe e inconcludenti, nonché lunghe clausole generiche che, troppo spesso, rappresentano un mero tentativo di (non) informare l’utente finale.

Se dunque l’informazione è un diritto, i titolari devono allora renderlo facilmente fruibile per gli interessati, anche per il tramite di modalità che siano al passo con le esigenze tecnologiche e l’attuale stile di vita dell’utente finale, adottando misure appropriate per fornire informazioni in modo conciso, trasparente, intellegibile e facilmente accessibile, mediante un linguaggio semplice e chiaro (si veda l’art. 12(1) del GDPR). Degno di nota è uno dei trend individuati nell’ambito dell’indagine in questione: in aggiunta alla privacy policy scritta, alcuni siti web hanno anche optato per un video informativo per spiegare la privacy policy in un linguaggio semplice e chiaro.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Opposti Digitali

Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articolo 1 di 5