IL COMMENTO

Banda ultralarga, Pileri: “L’Italia cambia passo, ora avanti con investimenti”

Il presidente pro-tempore di Anitec-Assinform: “Bene gli ultimi dati Agcom, connessioni ultrabroadband fondamentali per imprese e cittadini. Per accelerare il trend serve una decisa semplificazione nelle procedure di ottenimento delle autorizzazioni”

25 Ott 2017

A.S.

pileri-170529114811

“I dati Agcom mostrano come l’Italia abbia saputo cambiare passo e lo sviluppo dell’ultra broadband, reso possibile dagli investimenti degli operatori e incoraggiato fortemente anche dal Governo che sta seguendo il solco tracciato dal piano strategico del marzo 2015. Le connessioni ultra broadband sono diventate essenziali perché in molte abitazioni ci sono molti utilizzatori contemporanei, perché è oggi importante abilitare le nuove modalità di lavoro agile e di formazione permanente, perché le nostre industrie con la strategia 4.0 necessitano di connessioni estremamente veloci tra le fabbriche, i fornitori, i distributori e i clienti con i dati residenti sempre più spesso nel cloud”. Lo afferma Stefano Pileri, presidente pro tempore di Anitec-Assinform, commentando i numeri presentati nei giorni scorsi da Agcom con l’Osservatorio delle Comunicazioni, che mostrano un segnale incoraggiante soprattutto in termini di accessi complessivi della rete fissa, in continua crescita grazie all’andamento delle linee a banda larga che, nella prima metà dell’anno, hanno sfiorato i 16,2 milioni, con un aumento su base annua pari a 880mila unità.

Ciò che consente di guardare all’imminente futuro con ottimismo, dice una nota di Anitec-Assinform, sono i dati relativi alle linee broadband con una velocità superiore ai 10 Mbit/s (oltre il 60% del totale) e alla banda ultra larga (oltre i 30 Mbit/s) che rappresentano oltre il 20% (rispetto all’11% registrato a giugno 2016). Dati quindi incoraggianti – prosegue la neonata associazione per l’Ict – che evidenziano come il Paese, grazie agli investimenti degli operatori di Tlc e alle politiche del Governo, stia finalmente accelerando in termini di sviluppo delle proprie infrastrutture digitali, preparando così il terreno per le sfide in ottica 4.0 e del medio periodo.

Gli accessi a banda ultra larga sono incrementati di circa 2 milioni in un anno con una crescita di oltre il 60%, il traffico totale cresce di oltre il 50% e inoltre stanno riscuotendo un successo crescente i servizi di connettività con velocità di 100 Mbit/s e superiori fino alle offerte di punta che arrivano a 1 Gbit/s a prezzi molto contenuti – prosegue PileriUn tale ritmo di crescita, a nostro avviso, è destinato ancora a crescere e ci consentirà di colmare il gap che ancora oggi abbiamo rispetto ai paesi di punta dell’Europa”.

“In effetti – continua – la nuova strategia Europea fa perno sull’uso di connessioni a 100 Mbit/s per tutti gli europei al 2025 e su 1 Gbit/s per tutte le imprese e le sedi della PA nello stesso anno indipendentemente dal tipo di accesso, fisso o mobile, grazie alla decisa accelerazione sullo sviluppo della fibra ottica e del 5G. L’industria Ict con i sistemi di telecomunicazioni di ultima generazione, con i dispositivi intelligenti, con le applicazioni informatiche fruibili in cloud e con la tecnologia di distribuzione di video a altissima definizione in rete è al fianco degli operatori per rendere sempre più efficienti, economici ed evoluti i servizi digitali alle famiglie, alla PA e alle imprese. Inoltre per facilitare uno sviluppo di infrastrutture così intenso chiediamo una decisa semplificazione nelle procedure di ottenimento delle autorizzazioni”.

“Auspichiamo – conclude Pileri – che questi segnali estremamente positivi si confermino nei prossimi trimestri e che tutto ciò incoraggi ulteriori investimenti in modo da accelerare ancora. In questo senso le recenti indicazioni del Governo sulla disponibilità di Fondi Strutturali dedicati a un ulteriore salto di qualità nelle reti, anche nelle aree grigie, e all’accelerazione della domanda tramite i voucher vanno nella giusta direzione”.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Opposti Digitali

Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articolo 1 di 5