TAKE OVER

Broadcom pronta a rialzare su Qualcomm

L’offerta d’acquisto non sollecitata da 70 dollari per share (per un totale di 103 miliardi di dollari) non basta agli azionisti top di Qualcomm: Broadcom metterà sul piatto almeno 80 dollari per azione per ottenere il loro sì e aumentare il pressing sul Cda

23 Nov 2017
qualcomm-chip-120203120715

Broadcom è pronta ad alzare la posta e mettere sul piatto un’offerta più alta per la rivale Qualcomm: lo riporta l’agenzia di stampa Reuters. Come noto, il 6 novembre il produttore americano di chip Broadcom ha presentato un’offerta d’acquisto non sollecitata a Qualcomm del valore di 103 miliardi di dollari (130 miliardi se si considera il debito che verrebbe ereditato dal nuovo gruppo), ma il consiglio di amministrazione del produttore di chip di San Diego ha respinto all’unanimità l’offensiva affermando che ”la proposta sottovaluta significativamente Qualcomm alla luce della sua posizione di leadership nella tecnologia mobile e delle sue prospettive di crescita”.

Secondo le fonti di Reuters, Broadcom si è consultata con numerosi azionisti top di Qualcomm e sta valutando di inserire una quantità maggiore di proprie azioni nell’offerta, alzandone il valore per gli azionisti e aumentando così la pressione sul chipmaker durante i negoziati. Broadcom sarebbe anche pronta a mettere persone di fiducia nel board di Qualcomm, che deve rinnovare le nomine entro l’8 dicembre: Broadcom proporrebbe una sua lista e gli azionisti di Qualcomm favorevoli al takeover potranno votare per i nuovi consiglieri suggeriti da Broadcom alla riunione del Cda del 6 marzo 2018. Il Ceo di Broadcom Hock Tan ha affermato di essere pronto a dare battaglia per riuscire nell’acquisizione.

L’offerta presentata da Broadcom a inizio mese si compone di 60 dollari cash e 10 dollari in titoli Broadcom per ogni titolo Qualcomm, per un totale di 103 miliardi di dollari. Gli azionisti di Qualcomm avrebbero però indicato all’azienda rivale che deve alzare l’offerta mettendo sul piatto almeno 80 dollari totali per share per mandare avanti l’operazione. Secondo le fonti di Reuters, non ci sarebbe stato alcun incontro ufficiale tra i vertici delle due aziende dopo l’offerta d’acquisto non sollecitata: Broadcom avrebbe più volte richiesto un meeting e Qualcomm avrebbe ogni volta rifiutato.

Broadcom (che come Qualcomm è stata fondata in California) sviluppa chip per comunicazioni wi-fi e Bluetooth e altri prodotti per il networking, ma non ha hardware per le reti mobili di ultima generazione, in particolare Lte e 5G e il portafoglio di Qualcomm appare complementare. Insieme i due gruppi diventerebbero il terzo colosso mondiale dei semiconduttori, dietro Intel e Samsung.

Qualcomm ha finora opposto una ferma resistenza alle manovre della concorrente ricordando il contributo dato nel settore dei semiconduttori e gli sforzi fatti nel settore mobile, dell’internet delle cose, nel computing e nel networking e ribadendo “fiducia nella nostra capacità di creare ulteriore valore per gli azionisti”, come dichiarato dal Ceo Steve Mollenkopf. Sulla stessa linea Tom Horton, presiding director della società: “Dopo una revisione organica, il board ha concluso che l’offerta di Broadcom sottovaluta in modo drastico Qualcomm e porta con sé vari elementi di incertezza dal punto di vista della regolamentazione”.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Opposti Digitali

Argomenti trattati

Approfondimenti

Q
qualcomm

Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articolo 1 di 5