EX BEAUTY CONTEST

Frequenze: Agcom, la mossa del cavallo

Mediaset e Rai potranno partecipare all’asta. Via alla consultazione pubblica sullo schema di provvedimento. Pavimentata la strada all’incremento di banda larga mobile

15 Nov 2012

Paolo Anastasio

wireless-frequenze-mobile-120928150042

Rai e Mediaset potranno partecipare all’asta per l’assegnazione delle frequenze del digitale terrestre (ex beauty contest). Lo sottolinea Agcom nello stesso giorno in cui dà il via alla consultazione pubblica sullo schema di provvedimento allegato alla delibera 550/12/Cons approvata ieri dal Consiglio dell’Agcom (passato con il voto determinante del presidente Marcello Cardani), viste le due astensioni del commissario Antonio Martusciello e Antonio Preto). Il “cap di sistema di 5 mux DvbT – scrive Agcom – avente carattere generale permanente, assimilabile, in quanto tale, a un limite antitrust ex ante, non può che essere rimesso esclusivamente alla potestà legislativa”. Rai e Mediaset potranno concorrere soltanto all’assegnazione delle frequenze a “breve scadenza” (il cui diritto d’uso scade nel 2017, quando è previsto il loro passaggio alla banda larga mobile). “Solo per i tre lotti cosiddetti L – dice l’autorità – è prevista una riserva per particolari categorie di soggetti (nuovi entranti e piccoli operatori)”. Per i restanti lotti U possono partecipare “tutti gli operatori considerato che, al momento, nessuno ha raggiunto il tetto di cinque multiplex in tecnologia Dvb-T”.

D’altra parte, se Rai e Mediaset, che già dispongono di 4 multiplex Dvb-t, decidessero di partecipare all’asta (onerosa) aggiudicandosi il quinto multiplex, non potrebbero più convertire (gratis) i multiplex Dvb-t2 (Rai) e Dvb-h (Mediaset) di cui già dispongono, perché sforerebbero il “tetto di sistema” fissato dalla Commissione Europea a cinque multiplex.

Sei i multiplex messi all’asta: tre del sottoinsieme U (lotti U1, U2, U3), con un diritto d’uso per cinque anni, in quanto la banda 700 MHz dovrà essere ripianificata; tre del sottoinsieme L (lotti L1, L2, L3) destinati alla sola TV per 20 anni. “Le previsioni normative della legge 44/2012 – che ha dato avvio alla procedura di gara – hanno portato l’Autorità a riservare un diverso trattamento alle frequenze della banda 700 Mhz, destinate in un prossimo futuro al radiomobile di nuova generazione (Lte): un segnale chiaro della strategia dell’Autorità che mira all’uso efficiente delle risorse frequenziali”, scrive l’Agcom, mostrando un fortissimo commitment dell’Agcom per lo sviluppo della banda larga mobile.

“Lo schema di provvedimento approvato rappresenta la condizione per chiudere la procedura di infrazione avviata dalla Commissione europea nei confronti dell’Italia”, fa sapere l’Agcom.

Lo schema prevede che nessun operatore TV possa arrivare a detenere più di 5 mux, all’esito della gara. Rai e Mediaset dispongono già di 4 multiplex per il digitale terrestre, ma entrambe ne hanno anche un quinto, per altri utilizzi: quello della Rai è destinato al Dvbt-2 (il digitale terrestre di seconda generazione), quello di Mediaset utilizzabile per la tv via cellulare (il Dvb-h). Per partecipare alla gara Rai e Mediaset dovrebbero restituire i multiplex in più di cui dispongono per non superare il tetto antitrust.

Lo schema di gara consente di concorrere per tutti e tre i mux riservati (lotti L), con scadenza d’uso ventennale, ai soli operatori nuovi entranti o piccoli (ossia che detengono un solo mux). Fra i player che dispongono di un solo mux ci sono Europa 7, D Free di Tarak Ben Ammar, Rete Capri, che potranno partecipare all’asta per tutti e tre i mux del lotto L, quello più pregiato.

Il provvedimento dell’Agcom consente agli operatori già in possesso di due mux di concorrere per due dei tre mux riservati, mentre limita a un solo mux riservato la partecipazione degli operatori integrati attivi su altre piattaforme. In quest’ultima categoria ci sono soggetti come Sky e Telecom Italia, già operativi su altre piattaforme (satellite e telefonini) che potranno quindi concorrere esclusivamente per l’assegnazione di un multiplex.

All’esito della consultazione pubblica nazionale, della durata di trenta giorni, l’Autorità riesaminerà il provvedimento per il successivo inoltro alla Commissione europea, che formulerà su di esso un parere definitivo.

La delibera dell’Agcom recepisce i rilievi fatti dalla Commissione Europea a fine ottobre. L’articolo 13 della delibera 550/12/cons, che stabilisce le regole della gara, ricorda che “Secondo gli uffici della Commissione, le nuove procedure di gara dovrebbero porre rimedio alle distorsioni create dall’infrazione originaria aperta nei confronti dell’Italia”, da parte della Commissione Europa (n 2005/5086), secondo cui la normativa italiana garantiva agli operatori già attivi in tecnica analogica una chiara e sostanziale protezione dalla concorrenza nel mercato radiotelevisivo digitale terrestre.

Il comma ii. dell’articolo 13 precisa “misure specifiche per garantire il rispetto, nella procedura di assegnazione in esame, della misura concordata nel 2009 relativa al “cap”, “avente natura assoluta” di cinque multiplex Dvb-t nazionali che ogni operatore può complessivamente detenere dopo la switch off (“cap di sistema”), “comprendendo, tra le altre cose, la possibile conversione del multiplex Dvb-h”.

Spulciando l’Allegato 1 con le caratteristiche tecniche delle frequenze messe all’asta, le mappe con la copertura dei Lotti L1, L2 e L3 riservati ai nuovi entranti evidenziano che la copertura sitmata della popolazione è pari rispettivamente al 90% (Lotto L1), all’82% (Lotto 2), e al 78% (Lotto L3). In altre parole, i lotti riservati ai nuovi entranti non garantiscono una copertura del 100% della popolazione a differenza dei Lotti U1, U2 e U3, che garantiscono una copertura rispettivamente del 95%, 97% e 97% ma che saranno assegnati per cinque anni prima della ripianificazione legata al loro utilizzo “coprimario” con il broadband mobile.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Opposti Digitali

Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articolo 1 di 5