PARTNERSHIP PUBBLICO-PRIVATO

Lepida: a Pieve di Cento banda ultralarga entro l’anno

Nexus stenderà la fibra ottica secondo un modello di collaborazione pubblico-privato

03 Set 2013

L.M.

reti-banda-larga-120203132136

A Pieve di Cento (Bologna) la banda ultralarga sarà accessibile a cittadini e imprese entro il 2013.

Lepida Spa, la società in house degli enti locali emiliano-romagnoli che si occupa di telecomunicazioni e servizi online, si è posta il problema di come far sì che la banda ultralarga arrivi anche nei comuni medio piccoli della nostra regione, predisponendo un modello di collaborazione pubblico-privato che vede il suo lancio a Pieve di Cento.

Il modello si colloca fra le prime realizzazioni del progetto UltraNet del Piano Telematico Regionale. I cittadini e le aziende di Pieve di Cento avranno presto la possibilità di usufruire di servizi di navigazione ultraveloce e fonia in alta qualità. Tutto questo sarà possibile grazie alla collaborazione pubblic -privato che vede la stesura della fibra ottica (FTTH, Fiber To The Home ) da parte dell’operatore Nexus srl nel Comune di Pieve di Cento. Il modello è promosso da LepidaSpA.

La connettività a banda larga, rileva Lepida, è oggi un prerequisito fondamentale per le attività produttive, amministrative e di socializzazione. Le necessità di banda sono in continuo aumento, legate al fatto che molti processi si stanno trasformando in versione telematica. La connettività a banda ultralarga rappresenta la naturale evoluzione della connettività a banda larga, con tecnologie e architetture capaci di superarne i vincoli, in particolare in termini di capacità, affidabilità, neutralità e simmetria.

La connettività in banda ultralarga è un indirizzo programmatico della Comunità Europea, con obiettivi sfidanti per il 2020, in cui il 100% dei cittadini deve essere servibile, cioè con servizio disponibile ed attivato, con almeno 30Mbps e il 50% deve risultare servito, cioè con servizio attivato ed utilizzato, con almeno 100Mbps.

La pianificazione e realizzazione della copertura a banda ultralarga è tipicamente in capo agli operatori di telecomunicazioni che rispetto al proprio piano industriale identificano tecnologie, architetture, tempistiche, costi ed azioni. Ne risulta che i Comuni più grandi risultano i primi ad essere infrastrutturati e serviti in quanto offrono un miglior ritorno di investimento, mentre al calare delle dimensioni di popolazione aumenta l’attesa, riproducendo un fenomeno di digital divide.

“Lo sviluppo e l’attrattività territoriale hanno bisogno di banda ultralarga come evidenziato in molti studi economici che rimarcano un legame tra Pil e banda Internet. Per evitare una nuova stagione di divario digitale, ma anche di arretratezza economica, dobbiamo applicare ogni strategia che ci permetta di avere banda ultralarga su tutti i territori, in modo omogeneo e neutrale, sfruttando tutte le tecnologie disponibili, ma anche la massima pluralità di operatori, valorizzando le propensioni territoriali e la snellezza degli operatori medio/piccoli nel lavorare nei territori medio/piccoli” afferma Gianluca Mazzini, direttore generale di Lepida Spa.

Proprio per questo Lepida Spa, su richiesta di alcuni Comuni di medie dimensioni, sta cercando di costruire ed implementare modelli per fare in modo che la banda ultralarga sia disponibile in tempi brevi, coinvolgendo anche operatori locali, laddove disponibili. Un esempio importante viene da Pieve di Cento, che rappresenta il primo Comune di medie dimensioni in Emilia-Romagna che ha implementato un modello di infrastrutturazione in grado di consentire ai cittadini di avere la banda ultralarga già a partire dalla fine del 2013.

Il Comune mette a disposizione le tubazioni di sua proprietà in termini di diritto d’uso, di posa e di manutenzione, al fine di facilitare la diffusione della tecnologia a banda ultralarga, favorendo condizioni per cui tutti gli operatori di telecomunicazioni interessati possano posare le infrastrutture di propria pertinenza a condizione di avere una copertura uniforme e concertata delle differenti aree urbane del territorio comunale e a condizione che l’offerta dei servizi sul mercato risulti concorrenziale e quindi vantaggiosa per cittadini ed imprese rispetto a quanto accade in città di grande dimensione.

Il Comune mette inoltre a disposizione eventuali spazi di sua proprietà utilizzabili per alloggiare apparati di telecomunicazione.

A Pieve di Cento l’infrastrutturazione a banda ultralarga è possibile grazie all’operatore Nexus srl. Nexus srl si è affermato sul territorio con sistemi wireless e successivamente ha deciso il passo verso il cablaggio in fibra ottica per garantire requisiti di banda all’utenza difficilmente ottenibili con mezzi radio. Su Pieve di Cento gli investimenti di Nexus srl stanno portando alla posa di fibra ottica nell’area Industriale e nei Compartimenti Civili a Est di Pieve. La nuova infrastruttura permetterà inizialmente l’accesso alla rete in banda ultralarga con una scalabilità in termini di prestazioni di servizio con banda disponibile da 10 Mb fino a 100 Mb. Secondo Andrea Fini di Nexus srl “le azioni di sinergia pubblico-privato possibili in Comuni di queste dimensioni permettono costi inferiori per le realizzazioni delle infrastrutture e le installazioni e conseguentemente costi inferiori per i servizi all’utente finale: ad esempio i costi di installazione, quindi di posa della fibra fino in casa dell’utente finale vanno da 180 euro fino a 250 euro, una diversificazione di offerta in termini di banda da linee da 10Mb/1Mb, fino a 50Mb/10Mb e questo in fase iniziale, con costi da 25 euro a 50 euro al mese… Non solo, ma l’infrastruttura ivi compresa l’apparecchiatura è già in grado di supportare connessioni con velocità fino a 1Gb a utente”.

Lepida rileva che, per quanto riguarda i servizi, gli utenti avranno Internet ultraveloce, ma anche VoIP per telefonare e Tv via cavo con elevata qualità ed una offerta di servizi in continuo aumento. Difficile definire quali saranno i servizi del futuro, ma sicuro è che con la disponibilità di fibra ottica – afferma la società – i servizi potranno aumentare senza vincoli, soprattutto perché la scelta architetturale è quella più performante possibile, denominata FTTH, cioè con una fibra che arriva direttamente alla utenza, senza intermediazioni di altre tecnologie.

Anche il Comune potrà trarre vantaggio diretto da questa infrastruttura: avrà infatti a disposizione alcune fibre per nuovi servizi pubblici quali la videosorveglianza territoriale e il Wifi per aree pubbliche.

In particolare il Comune mette a disposizione le tubazioni di sua proprietà in termini di diritto d’uso, di posa e di manutenzione, al fine di facilitare la diffusione della tecnologia a banda ultralarga, favorendo condizioni per cui tutti gli operatori di telecomunicazioni interessati possano posare le infrastrutture di propria pertinenza a condizione di avere una copertura uniforme e concertata delle differenti aree urbane del territorio comunale e a condizione che l’offerta dei servizi sul mercato risulti concorrenziale e quindi vantaggiosa per cittadini ed imprese rispetto a quanto accade in città di grande dimensione. Il Comune mette inoltre a disposizione eventuali spazi di sua proprietà utilizzabili per alloggiare apparati di telecomunicazione.

A Pieve di Cento l’infrastrutturazione a banda ultralarga è possibile grazie all’operatore Nexus srl che si è affermato sul territorio con sistemi wireless e successivamente ha deciso il passo verso il cablaggio in fibra ottica per garantire requisiti di banda all’utenza difficilmente ottenibili con mezzi radio. Su Pieve di Cento gli investimenti di Nexus srl stanno portando alla posa di fibra ottica nell’area Industriale e nei Compartimenti Civili a Est di Pieve. La nuova infrastruttura permetterà inizialmente l’accesso alla rete in banda ultralarga con una scalabilità in termini di prestazioni di servizio con banda disponibile da 10 Mb fino a 100 Mb. Secondo Andrea Fini di Nexus srl “Le azioni di sinergia pubblico-privato possibili in Comuni di queste dimensioni permettono costi inferiori per le realizzazioni delle infrastrutture e le installazioni e conseguentemente costi inferiori per i servizi all’utente finale: ad esempio i costi di installazione, quindi di posa della fibra fino in casa dell’utente finale vanno da € 180 fino a € 250, una diversificazione di offerta in termini di banda da linee da 10Mb/1Mb, fino a 50Mb/10Mb e questo in fase iniziale, con costi da € 25 a € 50 al mese… Non solo, ma l’infrastruttura ivi compresa la apparecchiatura è già in grado di supportare connessioni con velocità fino a 1Gb a utente”.

Per quanto riguarda i servizi, gli utenti avranno Internet ultraveloce, ma anche VoIP per telefonare e TV via cavo con elevata qualità ed una offerta di servizi in continuo aumento. Difficile definire quali saranno i servizi del futuro, ma sicuro è che con la disponibilità di fibra ottica i servizi potranno aumentare nel futuro senza vincoli, soprattutto perché la scelta architetturale è quella più performante possibile, denominata FTTH, cioè con una fibra che arriva direttamente alla utenza, senza intermediazioni di altre tecnologie.

Anche il Comune potrà trarre vantaggio diretto da questa infrastruttura: avrà infatti a disposizione alcune fibre per nuovi servizi pubblici quali la videosorveglianza territoriale e il WiFi per aree pubbliche.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Opposti Digitali

Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articolo 1 di 5