BANDA ULTRALARGA

Pre-marketing, così Deutsche Telekom avanza sull’Ftth

La telco tedesca lancia 3 progetti pilota in piccole città per sondare l’interesse dei residenti: “Facciamo la nostra parte sulla digitalizzazione della Germania: il regolatore faccia il resto”

22 Nov 2017
reti-rete-internet-111111124431

Deutsche Telekom accelera sulla realizzazione dell’ultra broadband in Germania con una nuova strategia di marketing che cerca un equilibrio tra la necessità di dare copertura in fibra ottica al paese e l’esigenza per la telco di garantirsi il ritorno sull’investimento. Si tratta del sistema di pre-marketing con cui il colosso tedesco avvia la costruzione della rete fiber to the home (Ftth) nelle città più piccole e attende di raccogliere un numero minimo di pre-ordini che rendano conveniente la posa dei cavi.

Il primo progetto pilota sarà lanciato nella cittadina di Bad Staffelstein in Franconia (nel Land della Baviera): a partire da dicembre e fino alla fine di febbraio i residenti potranno fare richiesta di una connessione Internet ultra-veloce. Se si raggiungeranno almeno 750 pre-ordini, Deutsche Telekom procederà con la realizzazione della rete in fibra ottica per tutta la città entro la fine del 2018. A vantaggio dei residenti, i primi che si registrano per avere il servizio Ftth non pagheranno alcun costo di installazione, solo l’abbonamento.

Lo stesso modello di roll-out della fibra basata sul pre-marketing per sondare la risposta del mercato sarà replicato dalla telco tedesca a inizio 2018 in città di altri stati federati della Germania: Baden-Württemberg, Hesse, Sassonia e Turingia.

“Abbiamo introdotto il pre-marketing nel 2011 e siamo tornati a questo sistema perché rappresenta uno strumento ideale per la realizzazione dell’infrastruttura in fibra ottica. La domanda era generalmente carente qualche anno fa, ma ora speriamo di ricevere una risposta più incoraggiante”, ha dichiarato Niek Jan van Damme, capo delle business operations di DT in Germania.

Per ridurre i costi Deutsche Telekom intende anche posare i cavi in fibra usando la tecnica del microtrenching o no-dig, che non richiede scavi profondi. “Questo ci fa risparmiare tempo e denaro e minimizza l’impatto per i territori”, ha osservato van Damme.

Al di là di questi progetti pilota, Deutsche Telekom sta rafforzando le iniziative per espandere l’infrastruttura in fibra ottica in altre aree del paese, con un focus particolare sui distretti industriali: l’obiettivo è di posare ulteriori 40.000 km di cavi in fibra quest’anno, un incremento rispetto ai 30.000 precedentemente previsti, mentre l’anno prossimo ne saranno stesi altri 60.000 km. “Gli altri sono impegnati a annunciare piani, noi siamo già al lavoro in tutta la Germania”, ha affermato Van Damme.

La rete in fibra ottica di Deutsche Telekom, indica l’azienda in una nota, totalizza 455.000 km in lunghezza ed è stata realizzata anche tramite alleanze con concorrenti. Nella prima fase dell’espansione della rete di ultra-banda larga la telco tedesca ha optato per tecnologie come il vectoring per realizzare una copertura veloce di ampie aree della Germania, ha spiegato Van Damme; in questa seconda fase DT punta su soluzioni più evolute come l’Ftth, ma “tutto dipende dagli incentivi del regolatore”. Secondo il top manager tedesco, occorrono modifiche nella normativa per non porre ostacoli alla realizzazione delle reti Ftth e Fttb (fiber to the building): “Facciamo tutto il possibile per dare alla Germania l’infrastruttura moderna alla base della digitalizzazione del paese, ma anche i nostri concorrenti, i regolatori e il governo devono fare la loro parte”.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Opposti Digitali

Argomenti trattati

Approfondimenti

D
deutsche telekom
F
fibra

Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articolo 1 di 5