CONVEGNO

“Svolta digitale, stesse regole per Tlc, broadcaster e Over the top”

E’ il messaggio lanciato da operatori Tlc e emittenti TV riuniti a Roma al convegno per i 20 anni del Chapter italiano IIC: “Industria chiamata a costruire nuovi modelli di business, ma serve un campo da gioco equo su uso dei dati e offerta di servizi”

10 Nov 2017
rai-171110170617

Regole pro investimenti e level playing field per telco, broadcaster, over the top nell’uso dei dati e nell’offerta di servizi. E’ questo il messaggio emerso dalla conferenza per i 20 anni del Chapter italiano dell’International Institute Communications, “Vent’anni dopo, passato presente e futuro della comvergenza nelle comunicazioni” svolto nella sede Rai di Roma e organizzato con Agcom. Sfidanti gli impegni di fronte all’Italia alle prese con una timida ripresa e impegnata ad affrontare la svolta digitale. “Il Paese ha recuperato posizione su molti fronti, da quello infrastrutturale comunicazioni – ha detto il sottosegretario allo Sviluppo Antonello Giacomelli a chiusura dell’incontro –, all’avvio di Industria 4.0 con il ministro Carlo Calenda, al riordino dello spettro disegnato da Antonio Sassano.Abbiamo ‘strappato’ con le sperimentazioni 5G, ma dobbiamo lavorare ancora: su competenze, formazione, sviluppo di servizi soprattutto lato PA, una nuova politica del credito finalizzato allo sviluppo digitale: va creato un habitat in grado di creare valore e servizi”.

Sul fronte telco il modello di business “sta cambiando e dobbiamo tenere il passo” ha detto Amos Genish alla sua prima uscita pubblica come ad di Telecom. Serve “una regolazione più innovativa che deve farci competere con le stesse regole che valgono per i Big Data”. Ad esempio “vogliamo essere protagonisti nella pubblicità ma la privacy è diversa noi e per Facebook”.

Stesso messaggio da Vodafone: “Doppia sfida per le telco, oggi: da un lato il driver innovazione con conseguente pressione sugli investimenti, dall’altro un assetto competitivo esteso all’intera filiera, e caratterizzato da una crescente frammentazione” ha detto Pietro Guindani, presidente di Vodafone Italia: “In questa fase la regolamentazione avrà un ruolo chiave per creare un contesto equilibrato, in particolare per assicurare ‘stesse regole per stessi servizi’ tra operatori di telecomunicazioni e soggetti non classificati come tali. Perche’ solo con la parita’ di regole si crea quell’equilibrio che consente la finanziabilità degli investimenti nelle infrastrutture e nell’innovazione di servizio”.

Tema non a caso rilanciato da Sébastien Soriano presidente del Berec: “Le imprese che vogliono competere con gli Ott devono essere sostenuti dalla regolamentazione”.

Non basta. Secondo Jeffrey Hedberg, Ceo di Wind Tre, “la trasformazione digitale in Italia richiede una forte strategia costruita su una serie di partnership pubblico/privato tra imprese, Governo, sistema universitario e organizzazioni sindacali per definire insieme una roadmap chiara ed efficace. Per realizzare questo processo, aggiunge Hedberg, c’è bisogno di una grande attenzione agli investimenti in tecnologia, al ruolo delle persone e delle loro competenze all’interno di un chiaro e certo quadro regolamentare. Questa responsabilità condivisa, nel rispetto di ciascun ruolo, conclude il Ceo, non solo assicurerà la sostenibilità di questi investimenti, ma sarà un forte moltiplicatore per il futuro”.

AAA Titolo Autopromo
AAA Autopromo CTA TEST
AAAA

Ma anche dai broadcaster l’appello è lo stesso: “Le emittenti europee hanno sempre chiesto regole eque, alla pari con gli over the top– dice Gina Nieri consigliera Mediaset -. Bene: considerata la situazione attuale cambio proposta: chiediamo zero regole”. Vero è che con la Commissione Ue è stato fatto “un lavoro coerente”, perseguito un level playing field che poi non si è verificato. “Ora ci chiedono regole nuove, non adeguate ai tempi, come quella per misurare la pubblicità in termini orari”. Al contrario, racconta Nieri, “se cammino per strada una notifica sullo smartphone mi invita a inviare una foto di quello che sto vedendo: operazioni che sarebbero totalmente negate ai broadcaster”. Eppure il modello è lo stesso, per Ott e broadcaster: “distribuzione di contenuti contro pubblicità e sottoscrizioni”.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Opposti Digitali

Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articolo 1 di 5