IL RIASSETTO

Telecom Italia, Telco apre al cambio di governance

I soci italiani favorevoli al rafforzamento della procedura per parti correlate. Nel Cda del 16 gennaio i consiglieri indipendenti sottoporranno una mozione che – se approvata – imporrà di considerare le offerte sul Brasile. Bernstein: “Tim Brasil ha il 75% di possibilità di essere venduta e spartita”

07 Gen 2014

F.Me.

telecom-131111175643

Anche i grandi soci di Telco, rappresentati da Mediobanca, Generali e Intesa Sanpaolo sarebbero favorevoli alle modifiche sulla governance di Telecom Italia, partendo dal rafforzamento della disciplina su parti correlate che sarà discussa nel prossimo consiglio di amministrazione del 16 gennaio. Lo scrive Il Sole 24 Ore spiegando che i consiglieri indipendenti di Telecom sottoporranno a quella riunione una mozione che, se approvata, imporrà di considerare le offerte sul Brasile, da qualsiasi parte provengano, come operazioni con parti correlate “di maggiore rilevanza”. La proposta trova la condivisione dell’Ad di Telecom Italia, Marco Patuano.
Se la mozione dovesse passare, toccherà a un comitato costituito da soli consiglieri indipendenti, con l’assistenza di un proprio advisor, valutare preliminarmente qualsiasi offerta sul Brasile e, solo in caso di giudizio positivo, la proposta potra’ arrivare in un secondo tempo sul tavolo del Cda di Telecom Italia.

La prima parte di seduta per Telecom Italia in deciso rialzo e in controtendenza rispetto a un mercato piatto. Attorno alle 10,05, il titolo del gruppo guidato da Marco Patuano sale del 3,63%, a 0,7850 euro, dopo aver segnato un massimo di 0,7855 euro, nuovo picco dall’ottobre 2012. Il titolo è poi cresciuto del 3,37% a 0,783 euro, tra le migliori performance sul Ftse Mib, per poi superare il 4% a 0,789 euro e chiudere a +4,16% a 0,7890 euro per azione.

Secondo i trader, Telecom beneficia delle attese su un’evoluzione della situazione di Tim Brasil.

I broker citando le indiscrezioni del Sole 24 Ore sul fatto che i soci italiani di Telco sarebbero favorevoli a modificare la governance, rafforzando, in particolare, la disciplina delle operazioni con parti correlate. Icbpi scrive che “le indiscrezioni sulla governance di Telecom Italia aumentano le probabilità che una qualsiasi offerta per Tim Brasil sarà trattata come operazione con parti correlate rilevanti, indipendentemente dal potenziale acquirente. Il comunicato di Telefonica non ha spento l’appeal speculativo su Telecom Italia. La settimana prossima (16 gennaio ndr) è in programma un Cda in cui sarà discusso il tema della strategie della controllata brasiliana”.

Secondo un altro broker italiano, la revisione della governance “sarebbe un passo abbastanza positivo per congelare il possibile conflitto d’interessi Telefonica/Telco“. La sim indica un valore di Tim Brasil di non meno di 8 miliardi.

Mediobanca, ricordando le indiscrezioni del Sole, scrive che vengono rilanciate le speculazioni su un potenziale M&A degli asset brasiliani (valutati 9-10 miliardi di euro). “La potenziale cessione degli asset brasiliani risolverebbe ogni possibile questione antitrust in Braile e consentirebbe al gruppo di ridure il leverage debito/Ebitda”. Secondo Mediobanca, inoltre, il 2014 segnerà un consolidamento nel settore del mobile, in Italia e in Brasile.

Per Bernstein Tim Brasil ha grandissime chance di essere venduta e spartita. A livello regolatorio, il procedimento di spartizione di Tim Brasil, a detta di Bernstein, dovrebbe durare oltre 200 giorni e ha una probabilità che gli analisti stimano al 75% di chiudersi con successo.

“I tentativi di consolidare i mercati wireless brasiliano, italiano e forse anche messicano siano imminenti e che ci possa essere un upside dal 20% al 100% per alcune azioni su cui abbiamo copertura”. “Pensiamo che il modo migliore per investire su questi temi sia, in ordine di upside – spiegano gli analisti – Oi, Telecom Italia, Portugal Telecom, Telefonica, Telefonica Brasil e Tim Brasil”. Gli esperti ribadiscono la loro visione secondo cui uno “special situation vehicle” tra Telefonica, Portugal Telecom/Oi, America Movil e una o più banche farà un’offerta su Tim Brasil a un multiplo oltre 7,5 volte l’Ebitda, o 12 mld euro, questo trimestre”. Bernstein pensa che Telecom Italia possa valere 1,2 euro per azione – 1,02 euro le risparmio – in caso di cessione di Tim Brasil e se reinvestirà parte dei proventi nella fibra e fino a 1,4 euro – 1,2 euro le risparmio – in caso di consolidamento del wireless italiano, “che noi crediamo sia sempre più plausibile”. L’attuale valutazione assegnata al titolo sconta una probabilità di un deal brasiliano al 50% e un multiplo di 4,3 volte per il business domestico, a sconto del 20-25% rispetto al settore.

Ieri Telefonica ha non commentato le indiscrezioni secondo cui il gruppo spagnolo starebbe studiando l’acquisto di Tim Brasil attraverso un veicolo societario, per poi dividere le attività tra i tre attori principali nel mercato brasiliano: America Movil, Oi Telemar e Vivo (gruppo Telefonica). In un comunicato emesso ieri mattina su richiesta della Consob, Telefonica chiarisce di “non essere parte di tale veicolo” e di “non avere dettagli su questa potenziale operazione da rivelare al pubblico per una valutazione da parte del mercato”.

Allo stesso modo, sempre su richiesta dell’autorità italiana, Telefonica spiega di “non aver avuto alcun contatto con il Cade (l’Antitrust brasiliano, ndr) riguardo a questa potenziale operazione e che tutti i contatti recenti dei legali e dei rappresentanti di Telefonica con il Cade si inseriscono nel contesto di commentare le decisioni di quest’ultimo (in merito alla multa da 15 milioni di reais per aver violato gli accordi con l’incremento della quota in Telco e possibili restrizioni nell’acquisto dell’intera quota detenuta in Vivo, ndr), compresi gli aspetti generali del mercato brasiliano e delle telecomunicazioni internazionali”. Il calendario per il rispetto delle condizioni e degli obblighi imposti dal Cade è un’informazione “confidenziale e riservata, e quindi, non siamo autorizzati a divulgare al pubblico”, comunica Telefonica. Infine, il gruppo spagnolo “tiene a ribadire al mercato che, in linea alla sua politica, non commenta voci o speculazioni della stampa o di altro tipo”.

Valuta questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Opposti Digitali

Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water Management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articolo 1 di 5